Joseph Segond: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m richiesta revisione
+F +W +tmp +argomenti
Riga 1:
{{Richiesta revisione bozza|ts=20241227201615|richiedente=Wikivadis|esito=|revisore=}}
{{Bozza|arg=biografie|arg2=filosofia|ts=20241227201212|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
{{tmp|Bio}}
{{F|filosofi|dicembre 2024}}
{{W|filosofi|dicembre 2024}}
Joseph Segond, filosofo, letterato francese esperto in Estetica [https://data.bnf.fr/en/ark:/12148/cb124179297 (Nizza, 13 febbraio 1872 - 18 febbraio 1954)].È stato professore di filosofia al liceo di Tolone e poi professore di filosofia all'[[Université d'Aix-Marseille]]. È considerato l'ideatore delle [https://revuethomiste.fr/les-auteurs-publies-dans-la-revue/product/la-notion-d-arts-virtuels-etudes-critiques-notes-doctrinales-documents "Arti virtuali"], di cui lo studio legato ai tre sensi: olfatto, gusto e tatto, portò a evidenziare le relazioni fra le [https://data.bnf.fr/temp-work/8096b9faa8236878437590d096ade429/ "modulazioni cenestesiche"] e la possibile costituzione di tecniche relative all'interpretazione dell'ambiente attraverso i medesimi sensi, di cui l'indice relativo alla maggior parte dei comportamenti e valutazioni si collocava nell'area qualificata dalla [https://www.treccani.it/vocabolario/cenestesi/ cenestesia]. Da tali analisi ne conseguì la prima pubblicazione nel 1938, dell'opera [https://revuethomiste.fr/les-auteurs-publies-dans-la-revue/product/la-notion-d-arts-virtuels-etudes-critiques-notes-doctrinales-documents "La Notion d'Arts Virtuels"] in forma di Articolo estratto dalla [https://revuethomiste.fr/les-auteurs-publies-dans-la-revue/product/la-notion-d-arts-virtuels-etudes-critiques-notes-doctrinales-documents Revue Thomiste]. Sul piano internazionale ebbe attenzione per gli scritti e le opere del filosofo francese, nonché Premio Nobel per la letteratura nel 1927 [[Henri Bergson|Henri-Louis Bergson]], con il quale ebbe una [https://www.researchgate.net/publication/283470086_La_correspondance_de_Bergson_a_Joseph_Segond fitta corrispondenza]. Egli perfezionò le sue conoscenze sugli scritti del filosofo Bergson e in seguito sulla base di un repertorio di idee e valutazioni vastissimo, scrisse nel 1913, [https://data.bnf.fr/temp-work/99867a32a18ee22ade384c32d2586be1/ "L'Intuition bergsonienne"].