Oltrarno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 19:
|festivo =
}}
'''Oltrarno''', dai Fiorentini tradizionalmente detto ''Di là d'Arno'', è la zona di [[Firenze]] posta sulla sponda sinistra del fiume [[Arno]], ossia la parte meridionale della città.
Parte integrante del [[centro storico di Firenze]], comprendente rioni celebri come [[Santo Spirito (Firenze)|Santo Spirito]] e [[Borgo San Frediano|San Frediano]], in Oltrarno si trovano monumenti, giardini, musei e palazzi monumentali. [[Palazzo Pitti]], la [[
== Storia ==
Già in epoca tardo romana esisteva un piccolo insediamento su questa sponda del fiume dove arrivava l'estremità del predecessore del [[Ponte Vecchio]]. In questa zona vivevano soprattutto mercanti e figure di passaggio, fra i quali si distinse una colonia siriana che fondò la [[Chiesa di Santa Felicita (Firenze)|chiesa di Santa Felicita]]. Con l'espansione della città nel primo medioevo, grazie anche a un periodo di pace generale, si svilupparono numerosi
Un drastico cambiamento avvenne sul finire del [[XV secolo|'400]] quando le ricche famiglie fiorentine iniziarono a guardare a quest'area come uno spazio dove poter costruire nuovi grandi palazzi e residenze fastose. Questa zona ancora un po' rurale e tranquilla iniziò ad essere vista come più salubre rispetto alla ipertrafficata sponda nord. Fra i primi nuovi residenti vi furono i [[Pitti (famiglia)|Pitti]], che edificarono la parte centrale dell'omonimo [[Palazzo Pitti]], ma fu solo con l'arrivo della famiglia [[De' Medici|Medici]] nel [[1550]] che la zona diventò d'obbligo per la nuova nobiltà cittadina. In quel periodo sorsero numerosi palazzi sulle vie [[Via Romana|Romana]], [[Via Maggio|Maggio]] e [[Via dei Serragli|dei Serragli]] che cambiarono definitivamente il loro aspetto.
|