Disturbo da stress post-traumatico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Spazio necessario
Ho fatto un po di editing - rephrasing una frase non molto accurato.
Riga 7:
|Sinonimo2= Nevrosi da guerra
}}
Il '''disturbo da''' '''stress post-traumatico''' ('''PTSD''', ''post-traumatic stress disorder''), in [[psicologia]] e [[psichiatria]], è lun disturbo psichiatrico caratterizzato dall'insieme delle forti sofferenzeconseguenze psicologiche che conseguono ad un evento [[trauma psicologico|traumatico]], [[Disastro|catastrofico]] o [[violenza|violento]], subìto.
 
È denominato anche '''nevrosi''' '''da guerra''', proprio perché inizialmente riscontrato in soldati coinvolti in pesanti combattimenti o in situazioni belliche di particolare drammaticità (con definizioni e sottotipi diversi: ''Combat Stress Reaction'', ''Battle Fatigue'', ''[[Shell shock]]'', ''[[Thousand-yard stare]]''), o anche come conseguenza di atti di [[mobbing]]. La risposta che il soggetto può fornire include incubi, flashback e un profondo disagio psichico di fronte a eventi o persone che gli ricordano l'evento traumatico. I traumi da combattimento sono stati definiti anche [[disturbo da stress post-traumatico complesso]] e associati per il tipo di conseguenze, a esperienze subite di stupro o abusi nell'infanzia.<ref>{{cita testo|titolo=Guarire dal trauma: affrontare le conseguenze della violenza, dall'abuso domestico al terrorismo|autore=Judith Lewis Herman|editore=Magi|anno=2005 |isbn=9788874871483}}</ref> Le persone con disturbo da stress post-traumatico corrono un rischio maggiore di commettere suicidio e auto-danno intenzionale.<ref>{{cita pubblicazione|cognome=Panagioti|nome=Maria|cognome2=Gooding|nome2=Patricia A.|cognome3=Triantafyllou|nome3=Kalliopi|cognome4=Tarrier|nome4=Nicholas|data=aprile 2015|titolo=Suicidality and posttraumatic stress disorder (PTSD) in adolescents: a systematic review and meta-analysis|volume=50|numero=4|pp=525–537|doi=10.1007/s00127-014-0978-x|issn=1433-9285|pmid=25398198}}</ref><ref name="BMJ2015">{{cita pubblicazione|cognome1=Bisson|nome1=JI|cognome2=Cosgrove|nome2=S|cognome3=Lewis|nome3=C|cognome4=Robert|nome4=NP|titolo=Post-traumatic stress disorder.|editore=BMJ (Clinical research ed.)|data=26 novembre 2015|volume=351|pp=h6161|pmid=26611143|pmc=4663500|doi=10.1136/bmj.h6161}}</ref>
Riga 62:
* [[droga]],
* [[farmaci]] e/o [[psicofarmaci]].
Spesso sono associati sensi di colpa per quello che è successo o come ci si è comportati (o per il non aver potuto evitare il fatto), sensi di colpa che sono spesso esagerati e incongruenti con il reale svolgimento dei fatti e delle responsabilità oggettive (sono detti anche complessi di [[colpa del sopravvissuto]]); spesso, sono compresenti anche forme medio-gravi di [[disturbo depressivo|depressione]] e/o [[ansia]] generalizzata. In alcuni casi si vengono a produrre delle significative tensioni familiari, che possono mettere in difficoltà i parenti della persona con PTSD<ref>Friedman, M.J., Keane, T.M., Resick, P. (2007). ''Handbook of PTSD: Science and Practice''. Guilford Press.</ref>.
In alcuni casi si vengono a produrre delle significative tensioni familiari, che possono mettere in difficoltà i parenti della persona con PTSD<ref>Friedman, M.J., Keane, T.M., Resick, P. (2007). ''Handbook of PTSD: Science and Practice''. Guilford Press.</ref>.
 
È quindi importante riferirsi a un professionista specializzato, [[psicoterapeuta]] e/o [[psichiatra]], per affrontare il disturbo il prima possibile, perché con un adeguato trattamento è possibile risolverne la sintomatologia o mitigarla in maniera significativa (in molti casi, anche se si è già instaurata da anni).