Kaká: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m clean up, replaced: Categoria:Calciatori della Nazionale brasiliana → Categoria:Calciatori della nazionale brasiliana
Riga 70:
Figlio di un [[Ingegneria civile|ingegnere]], Bosco Izecson Pereira Leite, e di una insegnante di [[matematica]],<ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.corriere.it/2009/gennaio/26/Kaka_Spa_non_solo_pallone_ce_0_090126016.shtml |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100405192420/http://archiviostorico.corriere.it/2009/gennaio/26/Kaka_Spa_non_solo_pallone_ce_0_090126016.shtml |autore=Gianfrancesco Turano |titolo=Kakà Spa, non solo il pallone è d'oro |pubblicazione=Corriere della Sera |data=26 gennaio 2009 |accesso=15 febbraio 2010 |urlmorto=sì |dataarchivio=5 aprile 2010 }}</ref> Simone Cristina dos Santos Leite,<ref>{{cita web |url=http://www.new-dimension-software.com/news/mondiali/kaka.php |titolo=Biografia di Kaká |accesso=15 febbraio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100209052157/http://www.new-dimension-software.com/news/mondiali/kaka.php |dataarchivio=9 febbraio 2010 }}</ref><ref>{{cita web |url=http://sport.virgilio.it/calcio/calciomercato/mistero-kaka-litigio-col-padre-per-cessione.html |titolo=Mistero Kakà, litigio col padre per la cessione? |data=19 gennaio 2009 |accesso=15 febbraio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140330234224/http://sport.virgilio.it/calcio/calciomercato/mistero-kaka-litigio-col-padre-per-cessione.html |dataarchivio=30 marzo 2014 }}</ref> Kaká ha un fratello più giovane, Rodrigo, anch'egli ex [[calciatore]] con lo pseudonimo di [[Digão]]. Il soprannome ''Kaká'' nacque proprio grazie al fratello, il quale da piccolo non riusciva a pronunciare il nome Ricardo e lo storpiava in "Cacá",<ref name="Panini">{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|data=22 ottobre 2012|editore=Panini|p=188|volume=vol. 25 (2008-2009)}}</ref>; in seguito Ricardo sostituì le "c" con le "k".<ref name="OherdeiroPlacar">{{cita news |autore=Fernanda C. Massarotto |coautori=Gian Oddi |anno=2007 |mese=gennaio|titolo=O herdeiro |pubblicazione=Placar |numero=1302 |pp=34-41 |lingua=pt}}</ref>
 
Il 23 dicembre 2005, a [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]], Kaká ha sposato la [[cantante]] Caroline Celico, allora diciottenne, dopo tre anni di fidanzamento.<ref>{{cita news|autore=|url=http://www.ilmessaggero.it/societu00e0/persone/kaka_vergine_al_matrimonio_gol_piu_difficile-10353.html|titolo=Kakà: vergine al matrimonio, il gol più difficile |pubblicazione=Il Messaggero|data=5 giugno 2007|accesso=1º dicembre 2017}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.evangelici.net/notizie/1135436487.html |titolo=Matrimonio evangelico per Kakà |data=24 dicembre 2005 |accesso=4 giugno 2008}}</ref> Con la moglie, nel 2010, ha inciso una canzone da inserire nel primo disco della moglie dal titolo ''Presente de Deus'' (in [[lingua italiana|italiano]] ''Regalo di Dio''),<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo42621.shtml|titolo=Kakà si dà alle canzonette |data=22 settembre 2010|accesso=22 settembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100923105144/http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo42621.shtml|urlmorto=sì}}</ref> il cui testo è stato scritto dal calciatore in occasione del loro matrimonio.<ref>{{cita web |url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2010/09/22/visualizza_new.html_1760479649.html |titolo=Kaka' debutta come cantante |data=22 settembre 2010 |accesso=22 settembre 2010}}</ref> Dal 2007, grazie alle origini italiane della moglie,<ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/febbraio/13/italiano_piu_Milan_chiama_Kaka_ga_10_070213091.shtml |autore=Giovanni Battista Olivero |titolo=C'è un italiano in più al Milan: si chiama Kakà |pubblicazione=La Gazzetta dello Sport |data=13 febbraio 2007 |accesso=18 dicembre 2008}}</ref> Kaká è anche [[Cittadinanza italiana|cittadino italiano]].<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2007/02/sezioni/sport/calcio/kaka-nazionalita/kaka-nazionalita/kaka-nazionalita.html |titolo=Passaporto italiano per Kakà - "Per me è un grande onore" |data=12 febbraio 2007 |accesso=4 giugno 2008}}</ref>
 
La coppia ha avuto due figli: Luca Celico Leite, nato il 10 giugno 2008,<ref>{{cita web |url=http://qn.quotidiano.net/sport/2008/06/10/95924-nato_primo_figlio_kaka_chiama_luca.shtml |titolo={{sic|E'}} nato il primo figlio di Kakà, si chiama Luca |data=10 giugno 2008 |accesso=10 dicembre 2010}}</ref><ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.corriere.it/2008/giugno/11/nato_Luca_figlio_Kaka_co_9_080611068.shtml |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140112173829/http://archiviostorico.corriere.it/2008/giugno/11/nato_Luca_figlio_Kaka_co_9_080611068.shtml |titolo=È nato Luca il figlio di Kaká |pubblicazione=Corriere della Sera |data=11 giugno 2008 |accesso=10 dicembre 2010 |urlmorto=sì |dataarchivio=12 gennaio 2014}}</ref> e Isabella, nata all'ospedale "Albert Einstein" di [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]] il 23 aprile 2011.<ref>{{cita web |url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2011/04/24/visualizza_new.html_897820516.html |titolo=Brasile: Kaka' di nuovo padre |data=24 aprile 2011 |accesso=25 aprile 2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://sport.sky.it/sport/gossip/2011/04/24/kaka_padre_nata_isabella.html |titolo=Momento d'oro per Kakà. Di nuovo papà: è nata Isabella |data=24 aprile 2011 |accesso=25 aprile 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110430104413/http://sport.sky.it/sport/gossip/2011/04/24/kaka_padre_nata_isabella.html |dataarchivio=30 aprile 2011 |urlmorto=sì }}</ref> Nel novembre 2014 hanno annunciato la propria separazione,<ref>{{cita web|1=http://gossip.pourfemme.it/articolo/kaka-e-caroline-celico-si-sono-separati-divorzio-in-corso-foto/30087/|2=Kakà e Caroline Celico si sono separati: divorzio in corso|data=6 novembre 2014 |accesso=10 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141110104143/http://gossip.pourfemme.it/articolo/kaka-e-caroline-celico-si-sono-separati-divorzio-in-corso-foto/30087/|dataarchivio=10 novembre 2014|urlmorto=sì}}</ref> per poi riappacificarsi a fine dicembre. Nell'agosto 2015 Caroline ha tuttavia annunciato la notizia della separazione definitiva.<ref>{{cita web|url=http://www.todaysport.it/2015/08/07/kaka-e-la-moglie-scelgono-instagram-per-divorziare-guarda-il-video_19737/ |titolo=Kakà e la moglie scelgono Instagram per divorziare |data=7 agosto 2015|accesso=23 gennaio 2017 |dataarchivio=2 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170202023555/http://www.todaysport.it/2015/08/07/kaka-e-la-moglie-scelgono-instagram-per-divorziare-guarda-il-video_19737/ |urlmorto=sì}}</ref> Il 17 novembre 2019 si è sposato con rito civile in seconde nozze con la modella Carol Dias.<ref>{{Cita web |url=https://www.golssip.it/wags/kaka-si-e-risposato-la-moglie-e-modella-carol-dias-voglio-sposarmi-con-lui-ogni-5-anni/|titolo=Kaká di nuovo sull’altare, la moglie e modella Carol: “Voglio sposarmi con lui ogni 5 anni!”|accesso=15 marzo 2020}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://vogue.globo.com/celebridade/noticia/2019/11/tudo-sobre-o-casamento-de-kaka-e-carol-dias.html |titolo=Tudo sobre o casamento de Kaká e Carol Dias |lingua=pt |accesso=15 marzo 2020}}</ref> La coppia ha avuto due figlie: Esther, nata l'8 ottobre 2020, e Sarah, nata il 13 febbraio 2023.
Riga 102:
Nella [[Associazione Calcio Milan 2006-2007|stagione 2006-2007]] Kaká ha continuato a fornire prestazioni positive. Il 2 novembre 2006 ha realizzato la sua seconda [[Gol#Tripletta|tripletta]] in maglia rossonera (dopo quella al {{Calcio Chievo|N}} dell'anno precedente e prima in UEFA Champions League), nella vittoria casalinga per 4-1 contro l'{{Calcio Anderlecht|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://st.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Z_Altro/Feed_Esterni/goaldotcom/1155602.shtml|titolo=Milan-Anderlecht 4-1: Kakà superstar|accesso=15 marzo 2020}}</ref> Spettacolare è stata soprattutto la terza rete, con un tiro scoccato da circa 25 metri a girare sotto l'incrocio. Nelle ultime due partite dell'anno ha realizzato una doppietta nel 3-0 del Milan contro il {{Calcio Catania|N}} a San Siro e un gol su [[calcio di rigore|rigore]] nel 3-0 dei rossoneri sul campo dell'{{Calcio Udinese|N}}.
 
Nella [[UEFA Champions League 2006-2007]] Kaká ha segnato gol importanti: negli ottavi di finale è stato decisivo per la qualificazione del Milan, realizzando nei [[tempi supplementari]] della partita di ritorno a San Siro il gol del definitivo 1-0 contro il {{Calcio Celtic|N}} dopo lo 0-0 dell'andata a [[Glasgow]];<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/2007/03/sezioni/sport/calcio/champions_league/milan-glasgow/milan-glasgow/milan-glasgow.html|titolo=Il Milan supera il Celtic e si qualifica ai quarti|accesso=15 marzo 2020}}</ref> nei quarti di finale di andata contro il [[Bayern Monaco]] ha trasformato un [[calcio di rigore]] (2-2 il risultato finale); nella semifinale di andata contro il {{Calcio Manchester United|N}} all'[[Old Trafford]] ha segnato una doppietta (3-2 per gli inglesi il risultato finale)<ref>{{Cita web |url=https://www.repubblica.it/2007/04/sezioni/sport/calcio/champions_league/manch-milan/manch-milan/manch-milan.html|titolo=Il Manchester all'ultimo minuto batte il Milan ma Kakà è da applausi|accesso=15 marzo 2020}}</ref> e nella gara di ritorno ha realizzato il primo gol nella vittoria per 3-0 dei rossoneri, che ha ribaltato la sconfitta dell'andata consentendo al Milan di approdare in finale.<ref>{{Cita web |url=https://www.repubblica.it/2007/05/sezioni/sport/calcio/champions_league/milan-manchester/milan-manchester/milan-manchester.html|titolo=Un Milan stellare batte il Manchester. I rossoneri volano in finale|accesso=15 marzo 2020}}</ref> Il 23 maggio 2007, vincendo la finale di [[Atene]] contro il Liverpool, Kaká si è aggiudicato la UEFA Champions League. Pur non avendo offerto la sua migliore prestazione migliore nel torneo, è stato lui a guadagnare la [[calcio di punizione|punizione]] battuta da [[Andrea Pirlo]] sulla quale [[Filippo Inzaghi]] ha segnato il gol dell'1-0 ed è stato ancora lui a fornire allo stesso Inzaghi l'[[Assist (calcio)|assist]] per il provvisorio 2-0. Alla fine del torneo il brasiliano è risultato capocannoniere stagionale della UEFA Champions League con 10 gol.<ref name="repubblicaReal">{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2008/12/sport/calcio/serie-a/milan/medico-real-kaka/medico-real-kaka.html?ref=search |titolo=Kakà è del Real Madrid. Ha firmato per sei anni |data=7 giugno 2009 |accesso=15 febbraio 2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.tgcom24.mediaset.it/sport/articoli/articolo363071.shtml |titolo=Kakà, un fenomeno tra gli dei |data=25 maggio 2007 |accesso=12 giugno 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131214160942/http://www.tgcom24.mediaset.it/sport/articoli/articolo363071.shtml |dataarchivio=14 dicembre 2013 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Nel giugno 2007 si è operato per eliminare [[miopia]] e [[astigmatismo (occhio)|astigmatismo]]; in precedenza giocava con le [[Lente a contatto|lenti a contatto]], avendo due decimi in meno per occhio.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2007/06_Giugno/07/ricardo.shtml |titolo=Milan: Kakà operato agli occhi |data=7 giugno 2007 |accesso=4 giugno 2008}}</ref>
Riga 484:
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale brasiliana]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]