Sorbona: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix wl |
m Correzione collegamento Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 24:
Nel [[1806]] Napoleone riorganizzò il sistema d'insegnamento francese, istituendo un'Università di Francia, di cui 5 facoltà avevano sede a Parigi (Scienze, Lettere, Teologia cattolica, Diritto, Medicina). La Sorbona divenne la sede della facoltà di Scienze, della facoltà di Lettere e della facoltà di Teologia cattolica.
Caduto l'impero napoleonico, il primo ministro di [[Luigi XVIII di Francia|Luigi XVIII]], [[Armand Emmanuel du Plessis de Richelieu|Armand Emmanuel du Plessis]], duca di Richelieu, per onorare la memoria del [[Armand-Jean du Plessis de Richelieu|Cardinale]] suo antenato e per dare prestigio alla Sorbona, fece costruire un grande anfiteatro da 1200 posti. Professori celebri come [[François Guizot]] o [[Victor Cousin]], vi tennero le loro lezioni. L'insegnamento della teologia cattolica fu soppresso nel [[1885]] per legge.
Durante la [[Terza Repubblica (Francia)|terza repubblica]], per volontà di [[Jules Ferry]], fu intrapresa la ricostruzione degli edifici del [[XVII secolo]], i quali lavori furono diretti dall'architetto [[Henri-Paul Nénot]]. I vecchi edifici furono demoliti tra il [[1884]] e il [[1894]], mentre la costruzione di quelli nuovi cominciò nel [[1885]]. Una prima parte fu inaugurata nel [[1889]], centenario della Rivoluzione, dal presidente [[Marie François Sadi Carnot]], mentre la totalità dei lavori fu completata nel [[1901]].
|