Buckingham Palace: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 60:
{{Tripla immagine verticale|right|Buckingham Palace engraved by J.Woods after Hablot Browne & R.Garland publ 1837 edited.jpg|1910 Buckingham Palace.png|Buckingham Palace from side, London, UK - Diliff.jpg|243|Buckingham Palace nel 1837, prima che l'ala frontale costruita da [[Edward Blore]] nel 1847 chiudesse completamente il quadrilatero del cortile|La facciata di Buckingham Palace completata nel 1850, prima che venisse rimodellata nel 1913|Buckingham Palace oggi|}}
Nel 1837, con l'ascesa al trono della [[Vittoria del Regno Unito|regina Vittoria]], il Palazzo di Buckingham divenne la residenza reale ufficiale della regina; fu la prima ad abitarvi stabilmente dal momento che il suo predecessore, [[Guglielmo IV del Regno Unito|Guglielmo IV]], era morto prima del completamento del palazzo.<ref>Harris, pagina 33.</ref> Vittoria notò da subito che le stanze di rappresentanza erano una festa di oro e di colori, mentre per contro le altre stanze erano molto meno lussuose e poco si addicevano a quello che ora era divenuto un vero e proprio palazzo reale. I caminetti facevano così tanto fumo che occorreva lasciar spento il fuoco e la corte tremava per il freddo nella stagione invernale.<ref name="ws249">Woodham-Smith, p. 249.</ref> La ventilazione delle stanze era insufficiente e vi era sempre cattivo odore. Quando venne deciso di installare delle lampade a gas ci si preoccupò per l'eccessivo accumulo di gas ai piani inferiori. Le cronache del tempo riferiscono inoltre che il personale di servizio era negligente e pigro e che il palazzo appariva generalmente piuttosto sporco.<ref name="ws249"/> Dopo il matrimonio della regina con il [[Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha|principe Alberto]] nel 1840, quest'ultimo si preoccupò di riorganizzare il personale di servizio e di correggere gli errori di costruzione riscontrati nella struttura.<ref name="Rappaport">Rappaport, p. 84.</ref> Nel 1840 finalmente tutto venne sistemato e i costruttori poterono lasciare il palazzo.
La grande ala est verso il Mall (che oggi costituisce la 'facciata pubblica' del palazzo) venne costruita dopo il matrimonio della regina Vittoria. Nel 1847, però, la coppia iniziò a pensare che il palazzo appariva ancora troppo piccolo per le esigenze della famiglia reale che stava crescendo e per la vita di corte.<ref>Harris, de Bellaigue & Miller, p. 33.</ref> Venne così fatta costruire una nuova ala che chiudeva il quadrilatero al centro del palazzo, su progetto dello stesso architetto che già aveva lavorato per Guglielmo IV, [[Edward Blore]], il quale a sua volta incaricò dell'esecuzione dei lavori [[Thomas Cubitt]].<ref>'''CIAOI'''</ref> Su questa nuova ala si trova il balcone da cui si affaccia la famiglia reale nelle occasioni importanti.<ref>{{Cita web|url=http://www.historyextra.com/article/feature/history-buckingham-palace-balcony-appearance-focal-point-national-celebration |titolo=Buckingham Palace's balcony: a focal point for national celebration |cognome=Owens |nome=Ed |editore=Immediate Media/BBC |accesso=12 giugno 2017}}</ref> Anche la sala da ballo e altre stanze di rappresentanza vennero costruite in questo periodo, su disegno di Sir [[James Pennethorne]], un allievo di Nash.<ref name="Twilight">King, p. 217.</ref> Prima della morte del principe Alberto la regina Vittoria amava molto la musica e il ballo, e grandi musicisti dell'epoca vennero più volte invitati a suonare al Palazzo di Buckingham.<ref>Hedley, p. 19.</ref> Tra questi si ricordano [[Felix Mendelssohn]]<ref>Healey, pp. 137–138.</ref> e [[Johann Strauss (figlio)|Johann Strauss jr]] con la sua orchestra<ref>Healey, p. 122.</ref>, che nel 1849 compose la ''Alice Polka'' in onore della [[alice di Sassonia-Coburgo-Gotha|principessa Alice]].<ref>Hedley, pagina 19.</ref> Durante questo periodo Buckingham Palace divenne spesso lo scenario di balli sontuosi, di cerimonie reali, di investiture e di rappresentazioni teatrali.<ref>{{Cita web|url=https://www.royalcollection.org.uk/visit/buckinghampalace/about/who-has-lived-at-the-palace |titolo=Who has lived at Buckingham Palace? |editore=Royal Collection Trust |urlmorto= |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170623215833/https://www.royalcollection.org.uk/visit/buckinghampalace/about/who-has-lived-at-the-palace |accesso=12 giugno 2017}}</ref> La [[Vittoria del Regno Unito|regina Vittoria]] decise di spostare l'arco che costituiva un tempo l'entrata di rappresentanza al palazzo nella sua posizione attuale vicino allo [[Speakers' Corner]] di [[Hyde Park]].
|