[[File:Rosalia Misseri Tosca.jpg|thumb|sinistra|Una scena tratta dalla [[Tosca (opera)|Tosca]] di Lucio Dalla, nella foto l'attrice [[Rosalia Misseri]]]]
Il 2003 è un altro anno chiave per Lucio Dalla: decide infatti, grazie alla sua curiosità, decide di inoltrarsi nella [[musica lirica]], inscenando e componendo la sua ''[[Tosca - Amore disperato]]'', tratta dal capolavoro di [[Giacomo Puccini]]. Dallo spettacolo ha poi estrapolato e interpretato anche l'omonimo brano, ''Amore disperato'', con la partecipazione di [[Mina (cantante)|Mina]], che canta gran parte del testo, alternando la sua voce a quella del cantautore bolognese. La traccia è presente nell'album ''[[Lucio (album)|Lucio]]'', uscito nello stesso anno.<ref>{{Cita web|url=http://www.rockol.it/news-57905/'Lucio',-esce-domani-il-disco-di-Dalla-nato-in-un-mese|pubblicazione=Rockol.it|titolo='Lucio', esce domani il disco di Dalla nato in un mese|accesso=24 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131014191333/http://www.rockol.it/news-57905/%27Lucio%27%2C-esce-domani-il-disco-di-Dalla-nato-in-un-mese|urlmorto=no}}</ref> Tornando all'opera, il risultato prodotto dall'artista è dunque una fedele trasposizione del componimento pucciniano, scritta, musicata e diretta dallo stesso cantautore, ravvivata e al tempo stesso attualizzata da un grande dispiegamento di mezzi, sia tecnici che artistici.<ref>{{Cita web|url=http://www.notredamedeparis.it/index.php?option=com_content&view=article&id=102&Itemid=127|titolo=Intervista a Lucio Dalla:La mia Tosca|accesso=24 dicembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131014021411/http://www.notredamedeparis.it/index.php?option=com_content&view=article&id=102&Itemid=127}}</ref> La prima messa in scena del [[musical]] avviene il 23 ottobre 2003 al [[GranTeatro]] di Roma, dopo una seguitissima un'anteprima nel "luogo del delitto", ovvero [[Castel Sant'Angelo]], nella Notte Bianca romana del 27 settembre.<ref>{{Cita web|url=http://www.toscamoredisperato.it/index.php/musica-lucio-dalla-topmenu-65.html?fontstyle=f-larger|titolo=Lucio Dalla- Tosca - Amore disperato|accesso=24 dicembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131013232711/http://www.toscamoredisperato.it/index.php/musica-lucio-dalla-topmenu-65.html?fontstyle=f-larger}}</ref> Nello stesso anno scrive un brano per il [[Zecchino d'Oro 2002|45º Zecchino d'Oro]] dal titolo: ''"Nonni Nonni"''.
Nel 2006 pubblica ''[[12000 lune]]'', raccolta di tutti i suoi grandi successi in un triplo cofanetto con in copertina un disegno del cantante creato da [[Milo Manara]]. Tre gli inediti: ''Stella, Sottocasa'' e ''Dark Bologna''. Nello stesso anno [[Fernanda Pivano]] pubblica il libro ''Complice la musica'', edito da BUR, dove la scrittrice genovese raccoglie una serie di interviste a trenta cantautori italiani, tra i quali lo stesso Dalla. Così si esprime in merito all'artista emiliano: «Lucio Dalla mi ricorda tutti i miei amici di una vita e mi seduce. Lo immagino adolescente suonare in qualche strano locale con [[Chet Baker]] al clarinetto; davanti a un bicchiere di vino con [[Lawrence Ferlinghetti]], all'osteria Da Vito a Bologna; al flipper con [[Andy Warhol]] a Roma (“senza sapere che era lui”). Che nostalgia. Mi sento vecchia!».<ref>{{Cita web|url=http://www.rollingstonemagazine.it/musica/notizie/come-profondo-il-cordoglio/49247|titolo=Com’è profondo il cordoglio|accesso=24 dicembre 2012|pubblicazione=Rolling Stone|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120503234737/http://www.rollingstonemagazine.it/musica/notizie/come-profondo-il-cordoglio/49247}}</ref>
Dopo l'uscita del suo album ''[[Il contrario di me]]'' e il relativo tour teatrale, il musicista torna con una doppia pubblicazione dal vivo: ''[[LucioDallaLive - La neve con la luna]]''. Il nuovo album include la registrazione del concerto tenuto dal cantautore nella sua [[Bologna]], all'Europauditorium, il 19 novembre del 2007.<ref>{{Cita web|url=http://www.rockol.it/vetrina-4946/Lucio-Dalla-LA-NEVE-CON-LA-LUNA-LIVE|pubblicazione=Rockol.it|titolo=Lucio Dalla - La neve con la luna - Live|accesso=27 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131014190859/http://www.rockol.it/vetrina-4946/Lucio-Dalla-LA-NEVE-CON-LA-LUNA-LIVE|urlmorto=no}}</ref>
L'11 gennaio 2009 partecipa alla puntata speciale di ''[[Che tempo che fa]]'', per celebrare i dieci anni della scomparsa di Fabrizio De Andrè. Per l'occasione canta ''Don Raffaè'' assieme all'attore Marco Alemanno.<ref>{{Cita web|url=http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-9108e634-c5d5-4d9e-8ea6-4998e45cc1f9.html|titolo=Che tempo che fa - Speciale Fabrizio De André|accesso=27 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130311135758/http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-9108e634-c5d5-4d9e-8ea6-4998e45cc1f9.html|urlmorto=no}}</ref> L'11 maggio 2009 accetta per la prima volta di comparire sulle reti [[Mediaset]], partecipando a ''[[Mattino Cinque]]''. Lo fa su invito del pianista [[Nazzareno Carusi]], per la sua rubrica ''Pillole di Classica'', e canta una particolarissimaparticolare versione dell'aria pucciniana ''[[Nessun dorma]]''.<ref>{{cita libro|autore=Luca Beatrice|wkautore=Luca Beatrice|titolo=Per i ladri e le puttane sono Gesù bambino: vita e opere di Lucio Dalla|città=Milano|editore=[[Baldini & Castoldi]]|anno=2016|isbn=978-88-6852-938-3|p=207}}</ref> In estate partecipa al Festival Teatrocanzone in onore di [[Giorgio Gaber]], recitando assieme a Marco Alemanno il brano ''Io mi chiamo G.''.<ref>{{Cita web|url=http://www.festivalgaber.it/le-edizioni-precedenti/|titolo=festival Giorgio Gaber - Le edizioni precedenti|accesso=27 dicembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140213001426/http://www.festivalgaber.it/le-edizioni-precedenti/}}</ref> Il 10 ottobre 2009 viene trasmesso dalle [[Radio (mass media)|radio]] il singolo ''Puoi sentirmi?'', che anticipa l'uscita dell'ultimo album di inediti ''[[Angoli nel cielo]]'', pubblicato il 6 novembre successivo. Oltre al singolo ''Puoi sentirmi?'', altri titoli da ricordare sono la stessa ''title track'', ''Questo amore'', ''Gli anni'' ''non aspettano'' e infine la più che riuscita ''Fiuto'', cantata assieme all'attore napoletano [[Toni Servillo]]. A proposito di questo nuovo lavoro Dalla afferma: «la gente ha bisogno di canzoni da cantare e da ascoltare e con questo disco, come ho fatto qualche altra volta, gliele ho date. L'autenticità della musica è un bisogno insopprimibile, è fondamentale prendersi la responsabilità di quello che si fa, significa comunque non sottrarsi al flusso di trasformazione del mondo. Ogni canzone che esce, se non ha alcun senso di mistero e inquietudine, è un delitto, come dare della candeggina nell'acqua da bere di un asilo. Diciamo che quello che faccio è cercare di dare il meglio, è l'unica cosa che si può fare».<ref>{{Cita web|url=http://www.musicalnews.com/articolo.php?codice=17210&sz=5|titolo=Lucio Dalla: dagli angoli nel cielo per un dialogo con il cuore|accesso=27 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131014234435/http://www.musicalnews.com/articolo.php?codice=17210&sz=5|urlmorto=sì}}</ref>
=== Gli anni Duemiladieci ===
In realtà Dalla, già da tempo nutriva il desiderio di tornare a cantare con l'amico e collega romano, e nel 2009, a Repubblica Radio TV, alla domanda sulla possibilità di un loro riavvicinamento si era detto del tutto favorevole. Fatto sta che nello stesso anno, il 24 giugno del 2009, a trent'anni esatti dalla loro prima tappa di ''Banana Republic'', durante il concerto di Dalla a piazza Castello di [[Mantova]], si presenta sul palco Francesco De Gregori, che dopo aver cantato alcune canzoni duetta con l'amico cantando ''Santa Lucia''.<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2010/01/02/news/de_gregori_e_dalla_insieme_trentanni_dopo_banana_republic-1822569/|pubblicazione=La Repubblica.it|titolo=De Gregori e Dalla insieme trent'anni dopo Banana Republic|accesso=27 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121016215018/http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2010/01/02/news/de_gregori_e_dalla_insieme_trentanni_dopo_banana_republic-1822569/|urlmorto=no}}</ref> Tale duetto sarà prodromico alla loro futura e nuova collaborazione. La scelta di cantare assieme ''Santa Lucia'' forse non è casuale. Dalla infatti, nello stesso concerto di Nonantola, afferma che ''Santa Lucia'' è senza dubbio la canzone di De Gregori da lui preferita, ricordando di essersi commosso, fin dal suo primo ascolto, e siccome in quel mentre stava guidando da solo in autostrada, dovette accostare per metabolizzare l'emozione.<ref>{{Cita TV|trasmissione = Due|wktrasmissione = Due (programma televisivo)|titolo = Seconda puntata|canale = [[Rai 2]]|urlarchivio =|dataarchivio =|data = 22 marzo 2010|ora =|secondo =|altri=}}</ref>
Il loro tour ha ufficialmente inizio nella primavera dello stesso anno e fa tappa non più negli stadi, come trent'anni prima, ma nelle piazze e nei luoghi di tutta Italia. Esso continuerà per tutto il 2010 e buona parte del [[2011]]. Degna cornice di questo tour, è anche la loro partecipazione al [[Concerto del Primo Maggio]] del 2011, la loro esibizione è la punta di diamante dell'evento.<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2011/aprile/16/Gregori_Lucio_Dalla_Unita_Italia_co_10_110416043.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131014202011/http://archiviostorico.corriere.it/2011/aprile/16/Gregori_Lucio_Dalla_Unita_Italia_co_10_110416043.shtml|pubblicazione=Corriere della Sera.it|titolo=De Gregori, Lucio Dalla e l'Unità d'Italia|accesso=27 dicembre 2012|urlmorto=sì}}</ref> Il riassunto di questi numerosi concerti avviene con la pubblicazione del doppio album dal vivo, ''[[Work in Progress (Lucio Dalla e Francesco De Gregori)|Work in Progress]]'', con ventinove tracce che raccontano l'intera storia musicale dei due cantautori. Nell'album sono contenuti anche tre inediti: ''Non basta saper cantare'', ''Gran turismo'' e ''Gigolò'' (canzone originariamente scritta da Julius Brammer e tradotta in italiano dai due artisti, trasmessa in radio dal maggio 2010<ref>{{Cita web|url=https://www.rockol.it/news-143682/music-control-ligabue-e-cremonini-sempre-in-testa|titolo=Music Control: Ligabue e Cremonini sempre in testa|editore=[[Rockol]]|data=23 maggio 2010|accesso=11 marzo 2022}}</ref>). Non compare in scaletta ''Ma come fanno i marinai'', canzone simbolo del precedente tour, che è inizialmente riproposta dal duo al Vox Club di Nonantola. La decisione di non cantare più il brano è del tutto simbolica, in quanto l'intento dei due artisti, lungi dall'effettuare qualsiasi operazione nostalgica, non è quello di riproporre il vecchio [[Tournée|tour]], bensì di riscrivere "ex novo", un'altra significativa pagina della loro carriera.<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/05/05/retournee-dalla-de-gregori-dopo-trent-anni.html|pubblicazione=L Repubblica.it|titolo=ReTournée Dalla e De Gregori dopo trent' anni ma non è un'operazione nostalgia|accesso=27 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131015073845/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/05/05/retournee-dalla-de-gregori-dopo-trent-anni.html|urlmorto=no}}</ref> Saliranno sul palco, condividendo per l'ultima volta le proprie canzoni, la sera del 20 maggio 2011 a [[Saint-Vincent (Italia)|Saint Vincent]], atto conclusivo di un tour durato, eccezionalmente, per più di un anno.<ref>{{Cita web|url=http://www.concertionline.com/concerti-musica-di-autore/concerti-lucio-dalla-e-francesco-de-gregori-il-calendario-del-tour-2010-2011/|titolo=Lucio Dalla e Francesco De Gregori - Il calendario del tour 2010/2011|accesso=24 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923210124/http://www.concertionline.com/concerti-musica-di-autore/concerti-lucio-dalla-e-francesco-de-gregori-il-calendario-del-tour-2010-2011/|urlmorto=sì}}</ref>
==== L'ultima raccolta e il ritorno a Sanremo ====
|