Franck Ribéry: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m clean up, replaced: Categoria:Calciatori della Nazionale francese → Categoria:Calciatori della nazionale francese |
||
Riga 56:
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = , di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]]
}}
Annoverato tra le [[ala (calcio)|ali]] sinistre più forti della storia,<ref name= UEFA >{{cita news|url=http://it.uefa.com/teamsandplayers/players/player=95665/profile/index.html|pubblicazione=Uefa.com|titolo=Franck Ribéry|accesso=27 settembre 2012}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.bundesliga.de/en/liga/news/2007/index.php?f=81320.php|titolo=A Ferrari in the Bayern shirt|data=27 novembre 2007|editore=Bundesliga.de|accesso=14 luglio 2010|dataarchivio=25 aprile 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100425041552/http://www.bundesliga.de/en/liga/news/2007/index.php?f=81320.php|urlmorto=sì}}</ref> ha legato la sua carriera principalmente al {{Calcio Bayern Monaco|N}}, dove ha giocato per dodici stagioni aggiudicandosi, tra l'altro, ben nove [[Bundesliga|campionati tedeschi]]. Al termine della stagione [[Fußball-Club Bayern München 2012-2013|2012-2013]], che lo ha visto vincere da protagonista un prestigioso [[treble (calcio)|''treble'']] di trofei ([[Bundesliga 2012-2013|campionato tedesco]], [[UEFA Champions League 2012-2013|UEFA Champions League]] e [[Coppa di Germania 2012-2013|Coppa di Germania]]), è stato nominato [[UEFA Best Player in Europe Award|UEFA Best Player in Europe]], davanti a [[Lionel Messi]] e [[Cristiano Ronaldo]], e miglior giocatore dell'anno ai [[Globe Soccer Awards]].
Riga 89:
Rescisso unilateralmente il contratto con il club turco, nell'estate del 2005 ritorna in patria, firmando un contratto con l'[[Olympique de Marseille|Olympique Marsiglia]], dove ritrova l'allenatore Jean Fernandez. Il giocatore cambia agente, lasciando John Miko e ingaggiando il lussemburghese Bruno Heiderscheid. Nonostante una causa legale intentata nei suoi confronti dal club turco per "ingiusta violazione del contratto", Ribéry ottiene dalla [[FIFA]] l'autorizzazione a trasferirsi all'Olympique Marsiglia.
Indossa per la prima volta la maglia dell'OM il 23 luglio contro lo {{Calcio Young Boys|N}} in [[Coppa Intertoto]], competizione in cui va in rete contro la {{Calcio Lazio|N}} e il {{Calcio Deportivo La Coruna|N}}. Il 30 luglio successivo gioca la sua prima partita di campionato con l'Olympique, nella prima giornata di Ligue 1, e segna il suo primo gol in campionato con i marsigliesi il 18 settembre successivo, contro il {{Calcio Troyes|N}}. Il pubblico dello [[stadio Vélodrome]] impiega pochissimo tempo per eleggerlo a idolo. Autore di ottime prestazioni, viene eletto per tre volte "giocatore del mese" e viene premiato con il riconoscimento "gol dell'anno" per la rete realizzata contro il {{Calcio Nantes|N}}. Realizza inoltre uno dei gol più rapidi della stagione 2005-2006, andando a segno dopo soli 17 secondi di gioco della partita Olympique Marsiglia-{{Calcio Rennes|N}} di [[Coupe de France|Coppa di Francia]].
Le prestazioni offerte a Marsiglia gli valgono la convocazione nella [[Nazionale di calcio della Francia|nazionale francese]] presente al [[Campionato mondiale di calcio 2006|campionato del mondo 2006]], conclusosi per i ''bleus'' con una sconfitta in [[Finale del campionato mondiale di calcio 2006|finale]] contro la [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]], vittoriosa ai [[tiri di rigore]].
Riga 405:
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
|