Egisto Pandolfini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
Cronologia presenze e reti in nazionale: fix template Cronoini per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive
ValterVBot (discussione | contributi)
m clean up, replaced: Categoria:Calciatori della Nazionale italiana → Categoria:Calciatori della nazionale italiana
Riga 57:
==Carriera==
===Club===
Egisto Pandolfini cresce calcisticamente nelle giovanili della [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] ove esordì in [[Serie A]] l'11 novembre 1945 contro la {{Calcio Salernitana|N}}, vince un [[Campionato toscano di guerra]] 1944-1945. In quel primo anno da riserva Pandolfini non conquistò il cuore dei dirigenti [[ACF Fiorentina|viola]] che lo dirottarono a fine campionato all'[[Empoli Football Club|Empoli]] in [[Serie B]]. Qui il giovane Pandolfini si mise in luce ma non al punto da meritarsi il ritorno a [[Firenze]].
 
Su di lui mise gli occhi il presidente della [[SPAL 1907|SPAL]], [[Paolo Mazza]] — il quale di lì a poco si guadagnerà l'appellativo di [[Mago di campagna]] —, che lo prelevò per pochi soldi mettendolo al centro dell'attacco spallino<ref>[http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=6901&p=2#page/2/mode/1up Giocatori di Serie A e B autorizzati a cambiare società nella stagione 1947-48], ''[[Il Corriere dello Sport]]'', 30 agosto 1947, pag.2</ref>. A [[Ferrara]] Pandolfini esplose e vinse con 20 reti la classifica del girone B della serie cadetta. Per riaverlo la Fiorentina pagò a Mazza una cifra da capogiro per l'epoca oltre al cartellino del bomber [[Otello Badiali]], che ritornò a Ferrara.
Riga 137:
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale italiana]]