Leonardo Pavoletti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m clean up, replaced: Categoria:Calciatori della Nazionale italiana → Categoria:Calciatori della nazionale italiana |
||
Riga 27:
|2015-2017|Genoa|45 (23)
|2017|Napoli|6 (0)
|2017-|Cagliari|186 (47)<ref>189 (48) se si comprendono le presenze nei play-off di [[Serie B 2022-2023]].
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
Riga 48:
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[Attaccante (calcio)|attaccante]] e [[Capitano (calcio)|
}}
Riga 71:
====Genoa e Napoli====
Il 30 gennaio 2015 si trasferisce assieme al compagno di squadra [[Lorenzo Ariaudo]] al {{Calcio Genoa|N}}, in prestito con diritto di riscatto.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://genoacfc.it/notizie/ufficiali-ariaudo-laxalt-pavoletti/|titolo = Genoa, ufficiali Ariaudo, Laxalt e Pavoletti|data = 30 gennaio 2015|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150131042244/http://genoacfc.it/notizie/ufficiali-ariaudo-laxalt-pavoletti/|dataarchivio = 31 gennaio 2015}}</ref> Debutta con i liguri il 9 febbraio successivo, subentrando nella ripresa del match vittorioso contro la {{Calcio Lazio|N}} (0-1).<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2015/02/09/news/lazio-genoa_0-1_colpo_grifone_europa_piu_lontana_per_i_biancocelesti-106934689/|titolo=Lazio-Genoa 0-1: colpo Grifone, Europa più lontana per i biancocelesti|sito=la Repubblica|data=2015-02-09|lingua=it|accesso=2021-09-24}}</ref> Il 15 aprile 2015 trova quindi il suo primo centro con i rossoblù, a scapito del {{Calcio Parma|N}} (2-0).<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2015/04/15/news/genoa-parma_2-0_il_grifone_rivede_l_europa_gli_emiliani_crollano-112052974/|titolo=Genoa-Parma 2-0: il Grifone rivede l'Europa, gli emiliani crollano|sito=la Repubblica|data=2015-04-15|lingua=it|accesso=2021-09-24}}</ref> Pur con appena 6 reti realizzate in 10 presenze, conclude la stagione come calciatore di Serie A con la migliore media reti/minuti (un gol ogni 92 minuti).<ref>{{cita web|1=http://www.fantagazzetta.com/calcio-italia/media-minuti-gol-segnati-pavoletti-e-1-poi-zapata-e-gabbiadini-204353|titolo=Media minuti-gol segnati: Pavoletti è 1º, poi Zapata e Gabbiadini|accesso=24 giugno 2015|data=1º giugno 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304103330/http://www.fantagazzetta.com/calcio-italia/media-minuti-gol-segnati-pavoletti-e-1-poi-zapata-e-gabbiadini-204353|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>
Il 7 luglio 2015 il Genoa esercita l'opzione di acquisto, al prezzo di 4 milioni di euro.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://genoacfc.it/notizie/pavoletti-a-titolo-definitivo/|titolo = Pavoletti a titolo definitivo|data = 7 luglio 2015|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150708055139/http://genoacfc.it/notizie/pavoletti-a-titolo-definitivo/|dataarchivio = 8 luglio 2015}}</ref> Pur con qualche assenza dovuta a squalifiche e infortuni,<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/leonardo-pavoletti/leistungsdatendetails/spieler/64793/saison/2015/verein/252/liga/0/wettbewerb/IT1/pos/0/trainer_id/0|titolo=Leonardo Pavoletti - Rendimento per stagione|accesso=18 aprile 2016}}</ref>, conferma il buon rendimento sotto porta maturando il sesto posto nella classifica cannonieri della [[Serie A 2015-2016]], risultando peraltro il centravanti italiano più prolifico dell'annata.
Riga 250:
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della
|