Simone Perrotta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 142773785 di 2A01:827:3A3D:C601:BC5E:4145:7D68:6181 (discussione) rb (vicino è una informazione non chiara) Etichetta: Annulla |
m clean up, replaced: Categoria:Calciatori della Nazionale italiana → Categoria:Calciatori della nazionale italiana |
||
Riga 82:
Il 19 agosto 2007 vince la [[Supercoppa italiana]]<nowiki/>a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] (Inter-Roma 0-1) ma non la gioca in quanto viene espulso dall'arbitro [[Roberto Rosetti]] per proteste verso il quarto uomo e il guardalinee prima ancora di entrare in campo.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2007/08_Agosto/19/supercoppa.shtml|titolo=La Supercoppa è della Roma|autore=Antonino Morici|data=19 agosto 2007}}</ref> Il 24 maggio 2008 vince la seconda Coppa Italia nella finale unica allo [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]] (Roma-Inter 2-1) segnando il gol del 2-0.
Perrotta rimane un punto fermo anche nella stagione [[Serie A 2009-2010|2009-2010]] agli ordini di [[Claudio Ranieri]] (subentrato a Spalletti) che si chiude con un secondo posto dopo una entusiasmante rincorsa sull'Inter e con la finale di [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]] persa sempre contro i nerazzurri. La stagione [[Serie A 2010-2011|2010-11]] si apre per i giallorossi con la sconfitta in Supercoppa di Lega e si chiude con un sesto posto ma il rendimento di Perrotta rimane tra i migliori sia in campionato che in Champions League (eliminazione agli ottavi).
Nelle ultime due stagioni in giallorosso trova meno spazio e annuncia il ritiro nel 2013, all'età di 35 anni.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/roma/2013/06/29/news/roma_perrotta_saluta_nove_anni_fantastici_ora_potrei_smettere_-62079946/|titolo=Roma, Perrotta saluta: "Nove anni fantastici, ora potrei smettere"|data=29 giugno 2013}}</ref>
Riga 91:
[[File:Simone Perrotta - Italia - 2006 FIFA World Cup.jpg|thumb|Perrotta esultante in nazionale, al termine di una partita dei [[Mondiali di Germania 2006]].]]
Con la [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|nazionale Under-21]] guidata da [[Marco Tardelli]], ha fatto parte della rosa vincitrice all'[[Campionato europeo di calcio Under-21 2000|Europeo di categoria del 2000]].<ref name=Garzanti/>
In seguito, le buone prestazioni con il Chievo gli valgono la chiamata in [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale]] da parte del CT [[Giovanni Trapattoni]]<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/online/calcio2002_serie_a/presita/presita/presita.html|titolo=La Nazionale dei nuovi volti Trapattoni in stile Del Neri|autore=Enrico Currò|data=20 novembre 2002}}</ref>: compie il suo esordio il 20 novembre 2002, a 25 anni, nella partita amichevole pareggiata 1-1 contro la {{NazNB|CA|TUR|M}} a [[Pescara]].<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/online/calcio2002_serie_a/itaturchia/itaturchia/itaturchia.html|titolo=La nuova Italia bella a metà Vieri evita la sconfitta|data=20 novembre 2002}}</ref> Durante la gestione tecnica del ''Trap'', diviene una pedina importante<ref name=Garzanti/>: partecipa all'[[Campionato europeo di calcio 2004|Europeo 2004]], realizzando il suo primo gol in azzurro nella vittoria per 2-1 contro la {{NazNB|CA|BUL|M}} nella fase a gironi, che tuttavia non è sufficiente per accedere ai quarti di finale.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/nazionale/2004/06-giugno/22/partita.shtml|titolo=Vinciamo ma usciamo|autore=Diego Antonelli|data=22 giugno 2004}}</ref>
Riga 302:
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
[[Categoria:Insigniti con il Collare d'oro al merito sportivo]]
|