Calciatori del Torino Football Club: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 4:
In oltre 110 anni di storia, più di 800 giocatori hanno vestito la maglia del [[Torino Football Club|Torino]]<ref name=":1">{{Cita|Ormezzano|pp. 716-720}}.</ref>. Negli anni 1920 il trio composto da [[Adolfo Baloncieri]], [[Julio Libonatti]] e [[Gino Rossetti]] portò la compagine granata alla conquista del suo primo scudetto<ref>{{Cita|Colombero, Pacifico|pag. 78}}.</ref>. Libonatti è inoltre tuttora il calciatore straniero ad aver segnato più gol nel Toro<ref>{{Cita|Colombero, Pacifico|pag. 262|titolo=Agenda Granata 2}}.</ref>. I calciatori del [[Grande Torino]] hanno costituito per anni il fulcro della [[Nazionale di calcio dell'Italia]] e il capitano di quella squadra, [[Valentino Mazzola]], è ricordato come il più forte giocatore nella storia della società piemontese<ref name=":3">{{Cita web|url=http://blog.guerinsportivo.it/calcio/2015/12/03/torino-i-100-piu-grandi-di-sempre|titolo=Torino, i 100 più grandi di sempre|accesso=14 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170814142806/http://blog.guerinsportivo.it/calcio/2015/12/03/torino-i-100-piu-grandi-di-sempre|dataarchivio=14 agosto 2017|urlmorto=sì}}</ref>. [[Giorgio Ferrini]] è il giocatore con il maggior numero di presenze con la maglia del Toro in [[Serie A]] e nelle [[Coppe calcistiche europee]] mentre [[Marco Ferrante (calciatore)|Marco Ferrante]] lo è per la serie cadetta. [[Paolo Pulici]] è il capocannoniere di tutti i tempi con 172 gol totali.<ref>{{Cita|Ormezzano|pag. 719}}.</ref>
 
Tra i giocatori italiani più importanti ad aver vestito la maglia del Torino si segnalano in particolare<ref name=":3" />: [[Adolfo Baloncieri]], [[Valentino Mazzola]], [[Virgilio Maroso]], [[Guglielmo Gabetto]], [[Luigi Meroni]], [[Francesco Graziani]], [[Paolo Pulici]], [[Claudio Sala]], [[Renato Zaccarelli]][[Giuseppe Dossena|,]] [[Luciano Castellini]], [[Giuseppe Dossena]], [[Aldo Serena]], [[Luca Marchegiani]], [[Pasquale Bruno]], [[Gianluigi Lentini]], [[Marco Ferrante (calciatore)|Marco Ferrante]], [[Matteo Darmian]], [[Andrea Belotti]], [[Salvatore Sirigu]], [[Alessandro Buongiorno]], [[Raoul Bellanova]] e [[Samuele Ricci]] Tra gli stranieri invece<ref>{{Cita|Colombero, Pacifico|pag. 262-264}}.</ref>: gli argentini [[Julio Libonatti]], [[Benjamín Santos]] e [[Cristian Ansaldi]]; i brasiliani [[Júnior (calciatore 1954)|Júnior]], [[Walter Casagrande]], [[Luiz Antônio da Costa|Müller,]] e [[Gleison Bremer]]; gli austriaci [[Anton Polster]] e [[Walter Schachner]]; il francese [[Nestor Combin]]; gli inglesi [[Joe Baker]], [[Gerry Hitchens]] e [[Joe Hart]]; gli scozzesi [[Denis Law]] e [[Ché Adams]]; gli olandesi [[Wim Kieft]] e [[Perr Schuurs]]; gli spagnoli [[Martín Vázquez]] e [[Iago Falque]]; gli uruguaiani [[Enzo Francescoli]] e [[Carlos Alberto Aguilera|Carlos Aguilera]]; il belga [[Vincenzo Scifo]], il ghanese [[Abedi Pelé]], il polacco [[Kamil Glik]], il camerunense [[Nicolas N'Koulou]], il croato [[Nikola Vlašić]], il russo [[Aleksej Mirančuk]], il paraguaiano [[Antonio Sanabria]], il colombiano [[Duván Zapata]],lo svizzero [[Ricardo Rodríguez]] e ili serboserbi [[Adem Ljajić]], [[Ivan Ilić (calciatore)]] e [[Vanja Milinković-Savić]].
 
== Statistiche individuali ==