Primidone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 2 libri per la Wikipedia:Verificabilità (20241216sim)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Ortografia
Riga 50:
Fondamentale, a tal proposito, fu la segnalazione fatta su ''[[The Lancet]]'' da parte del ''Dr. S. R. Prato''<ref name="Meadow-1970">{{Cita pubblicazione | cognome = Meadow | nome = SR. | titolo = Congenital abnormalities and anticonvulsant drugs. | rivista = Proc R Soc Med | volume = 63 | numero = 1 | pp = 48-9 | mese=gennaio| anno = 1970 | pmid = 5417773 }}</ref> che segnalò per primo casi [[cheiloschisi|labbro leporino]] e [[palatoschisi]] in neonati di madri sottoposte a terapia con antiepilettici; successivamente la cosa venne anche confermata in studi sugli animali<ref name="Roman-1971">{{Cita pubblicazione | cognome = Roman | nome = IC. | coautori = A. Caratzali | titolo = Effects of anticonvulsant drugs on chromosomes | rivista = Br Med J | volume = 4 | numero = 5781 | p = 234 | mese=ottobre| anno = 1971 | pmid = 5115838 }}</ref>.
 
La [[carbamazepina]], introdotta nel 1963 in Europa, che mostrava un'efficacia pari al primidone nelle crisi generalizzate tonico-cloniche, una superiore capacità di controllare le crisi parziali e una minore sedazione, finifinì per soppiantare quasi del tutto l'uso del primidone<ref name="Schain-1978">{{Cita pubblicazione | cognome = Schain | nome = RJ. | titolo = Pediatrics-Epitomes of Progress: Carbamazepine (Tegretol) in the Treatment of Epilepsy | rivista = West J Med | volume = 128 | numero = 3 | pp = 231-232 | mese=marzo| anno = 1978 | pmid = 18748164 }}</ref>. Nel 1974 la carbamazepina fu introdotta negli Stati Uniti con gli stessi risultati<ref name="Rodin-1976">{{Cita pubblicazione | cognome = Rodin | nome = EA. | coautori = CS. Rim; H. Kitano; R. Lewis; PM. Rennick | titolo = A comparison of the effectiveness of primidone versus carbamazepine in epileptic outpatients | rivista = J Nerv Ment Dis | volume = 163 | numero = 1 | pp = 41-6 | mese=luglio| anno = 1976 | pmid = 819630 }}</ref>.
 
Intorno agli [[anni 1990|anni novanta]] il primidone, insieme al fenobarbital, era diventato un farmaco di seconda scelta nell'[[epilessia]] parziale con o senza [[Crisi tonico-clonica|crisi generalizzate tonico-cloniche]] secondarie<ref name="Mattson-1990">{{Cita pubblicazione | cognome = Mattson | nome = RH. | titolo = Selection of drugs for the treatment of epilepsy | url = https://archive.org/details/sim_seminars-in-neurology_1990-12_10_4/page/406 | rivista = Semin Neurol | volume = 10 | numero = 4 | pp = 406-13 | mese=dicembre| anno = 1990 | doi = 10.1055/s-2008-1063985 | pmid = 2287835 }}</ref>. La [[fenitoina]] era preferita al primidone per la sua più lunga [[emivita (farmacologia)|emivita]] e per il basso costo, mentre la carbamazepina era preferita nei bambini per il migliore profilo di tollerabilità<ref name="Laxer-1994">{{Cita pubblicazione | cognome = Laxer | nome = KD. | titolo = Guidelines for treating epilepsy in the age of felbamate, vigabatrin, lamotrigine, and gabapentin | rivista = West J Med | volume = 161 | numero = 3 | pp = 309-14 | mese=settembre| anno = 1994 | pmid = 7975572 }}</ref>.