Cognomina ex virtute: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m refuso
m (GR) File:Bas relief from Arch of Marcus Aurelius triumph chariot.jpgFile:Bas relief from Arch of Marcus Aurelius triumph chariot from Roma Project.jpg best image quality (perspective fix, white balance, more details, without cutting the work)
Riga 1:
[[File:Bas relief from Arch of Marcus Aurelius triumph chariot from Roma Project.jpg|upright=1.4|thumb|L'[[imperatore romano]], [[Marco Aurelio]], celebrò nel dicembre del [[176]] il [[trionfo]] e ricevette i ''cognomina ex virtute'' di ''Germanicus'' e ''Sarmaticus'' (vedi [[guerre marcomanniche]]).]]
 
Nell'antica Roma, i '''''[[cognomen|cognomina]] ex virtute''''' erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'[[Repubblica romana|età repubblicana]]) o ad un [[imperatore romano]] a seguito di una vittoria militare. La tradizione continuò fino a [[Giustiniano I]] ([[imperatore romano]] dal [[527]] al [[565]]). Si trattava per lo più di aggettivi sostantivati, derivati dal nome di una popolazione o di una regione vinta o sottomessa, che nell'onomastica latina andavano a porsi in funzione di ''[[cognomen]]''. Se la vittoria conseguita era decisiva, era possibile aggiungere il termine ''"Maximus"''. Tali ''cognomina'', durante l'impero, potevano tuttavia essere tratti anche da aggettivi che caratterizzavano il buongoverno di un principe, come ad esempio ''Pius'', ''Felix'', ecc.