Threadgoldite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo info con relative fonti |
fix link |
||
Riga 27:
== Etimologia e storia ==
La threadgoldite è stata nominata in onore del mineralogista dell'[[Università di
Il suo [[campione tipo]] è conservato presso il "Royal Museum of Central Africa" a [[Tervuren]] ([[Belgio]]) col numero di catalogo RMG5951 e presso il [[National Museum of Natural History]] a [[Washington
== Classificazione ==
Nell'ottava edizione della sistematica dei minerali secondo [[Karl Hugo Strunz|Strunz]], obsoleta dal 1977, ma ancora utilizzata, la threadgoldite non era elencata, poiché il minerale è stato riconosciuto dall'[[Associazione Mineralogica Internazionale]] (IMA) nel 1978.<ref name="Mindat"/>
Nella [[Classificazione Nickel-Strunz|nona edizione della sistematica di Strunz]] la threadgoldite è elencata nella classe "[[Classificazione Nickel-Strunz#8. Fosfati, arsenati, vanadati|8. Fosfati, arsenati, vanadati]]" e da lì nella sottoclasse "[[Classificazione Nickel-Strunz#8.E Fosfati e arsenati di uranile|8.E Fosfati e arsenati di uranile]]"; questa è ulteriormente suddivisa in base al rapporto di quantità tra il complesso uranile (UO<sub>2</sub>) e il complesso fosfato, arseniato o vanadato (RO<sub>4</sub>), in modo che il minerale possa essere trovato nella sezione "[[Classificazione Nickel-Strunz#8.EB UO2:RO4 = 1:1|8.EB UO<sub>2</sub>:RO<sub>4</sub> = 1:1]]" dove forma il sistema nº 8.EB.20 insieme a [[chistyakovaite]].<ref name="Mindat"/>
|