Discussione:Ahmad al-Shara': differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Berid (discussione | contributi)
Berid (discussione | contributi)
Riga 43:
 
Indicare Sharaa come "terrorista" è partigianeria. Già il "terrorismo" è uno strumento politico, come lo è la sua designazione. Identificare oggi Sharaa come terrorista è fuori luogo, anche alla luce della recente sua rimozione dal programma Rewards for Justice. La sua categorizzazione come "terrorista" era guidata dagli US, che non lo identificano più secondo quei termini. --[[Utente:22Chev22|22Chev22]] ([[Discussioni utente:22Chev22|msg]]) 15:52, 30 dic 2024 (CET)
 
- qui però c'è un problema di doppio standard. Quando io mesi fa avevo tolto la definizione di terrorista dalla pagina di [[Saleh al-Arouri]], la mia modifica era stata cancellata e mi avevano detto "Hamas è considerata un'organizzazione terroristica dai Paesi Occidentali, quindi anche i suoi leader sono di fatto dei terroristi". Se Hamas che è considerata un'organizzazione terroristica solo dai Paesi occidentali ma non dall'ONU, dalla Russia, e dalla Indonesia ha i propri leader che sono definiti "terroristi" su Wikipedia, come è possibile che invece HTS che è considerata un'organizzazione terroristica non solo dai Paesi occidentali ma pure da quelli non Occidentali (quindi pure da ONU, Russia, Indonesia ecc) invece i loro leader su Wikipedia non sono descritti come terroristi? Quindi i casi sono due: o togliamo pure i leader di Hamas dalla definizione di terroristi, oppure anche i leader di HTS bisogna descriverli come "terroristi". A voi la scelta su cosa fare. --[[Utente:Berid|Berid]] ([[Discussioni utente:Berid|msg]]) 17:24, 30 dic 2024 (CET)
Ritorna alla pagina "Ahmad al-Shara'".