Cadice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Morgan Sand (discussione | contributi)
Morgan Sand (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 49:
Da quel momento riprese un periodo di floridità anche in concomitanza con la scoperta dell'[[Americhe|America]] da parte di [[Cristoforo Colombo]] (da qui partì in occasione della [[Viaggi di Cristoforo Colombo#Secondo viaggio|seconda]] e della [[Viaggi di Cristoforo Colombo#Quarto viaggio|quarta spedizione]] verso le Indie). Nel 1497 [[Amerigo Vespucci]] lascia Cadice per il suo primo viaggio nel Nuovo Mondo.
Il suo [[porto]] divenne il più importante nei traffici tra la Spagna e le colonie d'oltremare della [[Vicereame della Nuova Spagna|Nuova Spagna]].
[[File:LaCadiz Caleta, Balneariopalace.jpg|thumb|upright=1.4|LaIl Caletamunicipio.]]Nel [[XVI secolo]] dovette subire vari attacchi, sia dai pirati da cui si difese anche grazie all'aiuto del genovese [[Andrea Doria]], sia dall'inglese [[Francis Drake]], sia infine da una coalizione britannica-olandese.
[[File:Cadiz palace.jpg|thumb|Il municipio.]]
[[File:La Caleta, Balneario.jpg|thumb|upright=1.4|La Caleta.]]Nel [[XVI secolo]] dovette subire vari attacchi, sia dai pirati da cui si difese anche grazie all'aiuto del genovese [[Andrea Doria]], sia dall'inglese [[Francis Drake]], sia infine da una coalizione britannica-olandese.
 
Proprio da Cadice la flotta franco-spagnola trovò rifugio dopo l'infruttuosa crociera atlantica dell'estate del 1805, volta a fare da esca agli inglesi affinché lasciassero sguarnita [[La Manica]]. Dopo l'indecisa [[Battaglia di Capo Finisterre (1805)|battaglia di Capo Finisterre]] l'ammiraglio [[Pierre Charles Silvestre de Villeneuve|Villeneuve]] entrò con le forze franco-spagnole a Cadice il 20 agosto, dove si trovò a subire il blocco navale inglese. Dopo varie indecisioni, dovute principalmente all'inefficienza della squadra navale, la flotta congiunta salpò per affrontare quella inglese il 21 ottobre 1805, venendo però disastrosamente sconfitta nella [[battaglia di Trafalgar]].
Riga 79 ⟶ 78:
* La Porta di Terra, un monumento architettonico edificato dall'architetto Torcuato Cayon nel [[XVIII secolo|secolo XVIII]].
* Il Parco Genovese è il giardino pubblico più importante della città, realizzato nel [[XVIII secolo|secolo XVIII]] e conosciuto inizialmente come Paseo del Perejil. Nel corso degli anni ha subito delle rimodellazioni, delle quali la più importante venne compiuta da parte del giardiniere Gerónimo Genovés i Puig, dal quale ricevette il suo nome attuale, Parque Genovés.
* La Playa de la Caleta è la spiaggia più nota di Cadice e si trova tra i castelli di San Sebastian e di Santa Catalina. La sua lunghezza è di circa 400m, questa spiaggia può ricordare in parte quella de [[L'Avana]] a [[Cuba]].[[File:Cupola de la Catedral de Cádiz.jpg|thumb|La cupola dorata della [[Cattedrale nuova di Cadice|Cattedrale]]]]
* La Playa de la Victoria, è situata nella nuova parte di Cadice ed è la spiaggia più visitata dai turisti e dai cittadini di Cadice. La sua lunghezza è di circa {{M|3|u=km}}, l'assenza di rocce la rende luogo ideale per le famiglie.
* La Playa de Santa María del Mar o Playita de las Mujeres è una piccola spiaggia di Cadice, situata tra La Playa de Victoria e La Playa de la Caleta. Offre delle splendide viste del vecchio distretto di Cadice.
 
[[File:Cupola de la Catedral de Cádiz.jpg|thumb|La cupola dorata della [[Cattedrale nuova di Cadice|Cattedrale]]]]
== Cultura ==
=== Istruzione ===