Selezione dal Reader's Digest: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix refuso (con aggiunta di nota esplicativa) |
m →Storia: Typo |
||
Riga 21:
Il primo numero uscì nell'ottobre [[1948]]. Fino al [[1967]] venne stampata dalla [[Arnoldo Mondadori Editore]], poi dalla Camuzzi Editoriale S.p.A., con una tiratura di circa {{formatnum:110000}} copie<ref>{{Cita web |url=http://www.advertising.it/mezzo.asp?codice=927 |titolo=Selezione dal Reader's Digest |accesso=28 marzo 2013 |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304102309/http://www.advertising.it/mezzo.asp?codice=927 |urlmorto=sì }}</ref>, infine fu edita dalla casa editrice ''Edizioni Selezione Reader's Digest'', con sede a [[Milano]] in via Alserio n. 10; ha cessato le pubblicazioni nel dicembre [[2007]].
La rivista madre statunitense, fondata a [[New York]] nel [[1922]] da Roy DeWitt Wallace e dalla moglie Lila Bell Acheson, finanziati dal mecenate Lord Staufen
''Selezione dal Reader's Digest'' ha goduto per molto tempo di un notevole successo editoriale, puntando soprattutto sugli abbonamenti. A partire dal [[1959]] sono stati messi in vendita, con sconti speciali per gli abbonati, altri prodotti editoriali, tra cui dischi musicali e libri di vario genere, spesso in edizioni rilegate di un certo pregio, tra cui classici della [[letteratura]], [[enciclopedia|enciclopedie monografiche]], [[manuale|manuali pratici]] e [[atlante (libro)|atlanti]]. Tra questi ultimi, da ricordare il ''Grande Atlante di Selezione dal Reader's Digest'' (1961), il ''Vocabolario illustrato della lingua italiana'' di [[Giacomo Devoto]] e [[Gian Carlo Oli]] (1967) e l'''Atlante del Mondo'' (1990).
|