Lago Maggiore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 151.30.202.255 (discussione), riportata alla versione precedente di Josef von Trotta Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 10:
|Div amm 3 =
|Superficie = 212
|Lunghezza = 64
|Altitudine = 193
|Larghezza =
|Profondità media =200
|Coste =
|Origine =
|Bacino =
|Immissari = [[Ticino (fiume)|Ticino]], [[Maggia (fiume)|Maggia]], [[Toce]], [[Tresa]]
|Emissari = Ticino
|Residenza =
|Ghiacciato =
|Salinità = < 0
|Isole =
|Insenature =
Riga 34:
[[File:Lago Maggiore view.jpg|thumb|left|Il lago visto da sopra [[Brissago]] ([[Svizzera]])]]
Il lago Maggiore si trova a un'altezza di circa 193 [[metro|metri]] [[Livello del mare|s.l.m.]]<ref name = "TecnicheNuove">{{cita libro | url = https://www.google.it/books/edition/Gli_impianti_elettrici_civili/cgjiQVAdH8wC?hl=it&gbpv=1&dq=%22lago+maggiore%22++slm&pg=PA73&printsec=frontcover | titolo = Gli impianti elettrici civili
| autore = Giorgio Davini | anno = 2002 | p = 73 | editore = Tecniche Nuove | isbn = 9788848114608 | accesso = 17 ottobre 2024 }} </ref> La sua superficie è di 212 [[chilometro quadrato|km²]] la maggior parte dei quali, circa l'80%, in territorio italiano. Ha un perimetro di 170 km e una lunghezza di 64,37 km (la maggiore tra i laghi italiani); la larghezza massima è di 10 km e quella media di 3,9 km. Il volume d'acqua contenuto è pari a 37,5 miliardi di [[metro cubo|m³]] con un tempo teorico di ricambio pari a circa 4 anni<ref name="CNR">[{{cita web|url=http://www.iii.to.cnr.it/laghi/maggiore/maggiore.htm|titolo=Copia archiviata|accesso=2 aprile 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060424055726/http://www.iii.to.cnr.it/laghi/maggiore/maggiore.htm|dataarchivio=24 aprile 2006|urlmorto=sì}} Scheda dell'Istituto per lo studio degli ecosistemi del CNR].</ref>. Il [[bacino idrografico]] è pari a circa {{tutto attaccato|{{formatnum:6598}} km²}}<ref name="Consticino">{{cita web|url=http://www.ticinoconsorzio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=4&Itemid=27|titolo=Consorzio del Ticino - Il bacino|accesso=15 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141016062011/http://www.ticinoconsorzio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=4&Itemid=27|dataarchivio=16 ottobre 2014|urlmorto=no}}</ref> di cui {{formatnum:3229}} in territorio italiano e {{formatnum:3369}} in quello svizzero (il rapporto tra la superficie del bacino e quella del lago è pari 31,1). La massima altitudine del bacino imbrifero è [[Punta Dufour]] nel massiccio del [[Monte Rosa]] ({{formatnum:4633}} m s.l.m.), mentre quella media è di {{formatnum:1270}} m s.l.m. Il bacino è caratterizzato dall'esistenza di una trentina di invasi artificiali con una raccolta di circa 600 milioni di m³ di acqua che, se rilasciati contemporaneamente, eleverebbero il livello del lago di circa 2,5 m<ref name="Consticino" />. La massima profondità è di circa 380 m (nella [[criptodepressione]] tra [[Ghiffa]] e [[Porto Valtravaglia]]) che risulta quindi di 177 m sotto il livello del mare.
Gli [[immissario|immissari]] maggiori sono il [[Ticino (fiume)|Ticino]], la [[Maggia (fiume)|Maggia]], il [[Toce]] (che riceve le acque del torrente [[Strona (affluente del Toce)|Strona]] e quindi del [[lago d'Orta]]<ref>L'emissario del lago d'Orta, il [[Nigoglia]], è un affluente dello Strona.</ref>) e la [[Tresa]] (a sua volta emissario del [[lago di Lugano]] e alimentata dal [[Margorabbia]]). I tributari maggiori hanno un andamento di deflusso diverso, mentre Ticino e Toce, che hanno un bacino imbrifero ad alte quote, raggiungono un flusso massimo nel periodo compreso fra maggio e ottobre in coincidenza allo scioglimento di [[neve|nevi]] e [[ghiacciaio|ghiacciai]]; gli altri tributari hanno un andamento fortemente influenzato dalle [[precipitazione (meteorologia)|precipitazioni]]. Immissari minori sono i torrenti [[Verzasca (fiume)|Verzasca]], [[Cannobino]], [[San Bernardino (torrente)|San Bernardino]], [[San Giovanni (torrente)|San Giovanni]], [[Giona (torrente)|Giona]] e [[Boesio]]. L'unico emissario è il Ticino che fluisce dal lago a [[Sesto Calende]].
=== Immissari ===
Riga 92 ⟶ 85:
=== Clima e statistiche ===
[[File:Lago Maggiore satellite.jpg|thumb|Il lago Maggiore visto da satellite|245x245px]]
Il lago Maggiore è caratterizzato da inverni freddi, ma più miti rispetto all'entroterra, e moderatamente nevosi (con accumuli medi di 10 cm per ogni nevicata e talvolta anche superiori ai 30 cm fino a un massimo di 50 cm), le estati sono moderatamente calde, umide e temporalesche, la temperatura media di gennaio si attesta sui 2
Alcune statistiche sul lago Maggiore<ref name="ReferenceA">Dati presi dal libro: ''2000, il Locarnese sott'acqua'', di Francesco Del Priore e Teresio Valsesia, Armando Dadò Editore, 2000.</ref>. Da notare che nei periodi di magra il livello dell'acqua fra [[Locarno]] e [[Sesto Calende]] può variare di 1 cm, mentre durante le piene fino a 30 cm<ref name="ReferenceA"/>.
{| class="wikitable"
Riga 135 ⟶ 128:
|-
! Crescita massima media
| 144 cm ogni 24 h (
|-
! Crescita estrema
Riga 146 ⟶ 139:
Come tutti i laghi prealpini, il lago Maggiore viene percorso, soprattutto nella bella stagione, da due tipi di venti prevalenti, uno che spira al mattino dalle montagne verso la pianura (detto [[moscendrino]] in quanto proveniente dal [[passo del Monte Ceneri]], a volte [[tramontana]]) e un venticello che spira dalla pianura alla montagna soprattutto durante il pomeriggio (detto [[inverna]]). Questi venti costanti fanno dei laghi prealpini un ottimo campo dove adoperarsi in sport che usano appunto il vento, come la [[Vela (sport)|vela]] e il [[windsurf]]. Il lago Maggiore ha dei punti particolari, soprattutto nella parte superiore, dove le montagne si stringono a formare una stretta valle in cui questi venti spirano molto forti.
Ci sono poi altri venti tipici di questo lago come l'[[invernone]], che spira da sud-ovest e porta in genere tempesta, il maggiore, che viene da nord-est ed è molto pericoloso in quanto agita parecchio il lago, il [[valmaggino]] che spira leggermente dalle valli dietro [[Locarno]], il
=== Isole ===
[[File:Isola Madre.jpg|thumb|[[Isola Madre]]]]
[[File:J M Leitzmann Isola Bella 1851.jpg|thumb|[[J. M. Leitzmann]], [[Isola Bella (Lago Maggiore)|Isola Bella]], 1851]]
Nel lago Maggiore sono presenti molte [[isola|isole]] grandi, piccole o minuscole, divise tra le
* '''[[Isole Borromee]]'''
** [[Isola Bella (Lago Maggiore)|Isola Bella]]
Riga 174 ⟶ 167:
== Ambiente ==
=== Flora ===
Per definire la flora del lago Maggiore si usa spesso il termine di flora insubrica. La zona è tra le aree più piovose dell'Italia e della Svizzera<ref>{{Cita libro|autore=Michael Kleih|titolo=Flora tra il Lago Maggiore e il Lago di Como, Busto Arsizio, 2018|data=2018|editore=Nomos Edizioni}}</ref>. La punta massima di quasi
Molto importante per la flora è anche se il substrato è calcofilo o acidofilo. Intorno al
Le aree pianeggianti di bassa quota come quelle della Val d'Ossola, il Piano di Magadino, la Valle del Tresa, la Valcuvia e il basso Varesotto sono spesso fortemente antropizzate e densamente popolate. In questi luoghi si concentra anche l'agricoltura non molto intensa con prati sfalciati e campi soprattutto di [[mais]]. Dove è rimasto ancora il bosco si compone soprattutto di [[Quercus robur|Farnia]] (''Quercus robur''), [[Frassino maggiore]] (''Fraxinus excelsior'') e [[Robinia pseudoacacia|Robinia]] (''Robinia pseudoacacia'') e qualche castagno e [[Ulmus minor|olmo]] (''Ulmus minor'').
Una flora diversa si incontra dalla parte centro-orientale del lago in provincia di Varese, dove il substrato è calcofilo. Il bosco più diffuso è ancora il castagneto, ma a est del Campo dei Fiori iniziano a essere più frequenti gli orno-ostrieti dominati da [[Fraxinus ornus|orniello]] (''Fraxinus ornus'') e [[Ostrya carpinifolia|carpino nero]] (''Ostrya carpinifolia''), molto frequenti nelle alpi italiane sud-orientali e in Europa insieme ai castagneti particolarmente tipici per la flora di transizione tra quella centro-europea e quella mediterranea. In questo settore sono particolarmente ricchi di specie i [[Prato (agricoltura)|prati]] aridi che si formano nei pochi luoghi
Gli ambienti più interessanti dell'area sono probabilmente quelli umidi dove per le specie minacciate d'estinzione sono presenti alcune delle loro ultime stazioni in Italia. Questo tipo di ambiente è probabilmente così ben rappresentato per la quantità eccezionale di precipitazioni e per i numerosi laghi e fiumi. Tra queste emergenze, elencate sulla lista rossa nazionale c'è la [[Trapa natans|castagna d'acqua]] (''Trapa natans'') presente nella [[Riserva naturale di Fondo Toce|Riserva naturale di Fondotoce]] e nei laghi minori di Varese e Comabbio. Altre specie della lista rossa sono ''[[Hottonia palustris]]''<ref>{{Cita web|url=http://floravarese.it/|titolo=Flora tra Lago Maggiore e Lago di Como|lingua=it-IT|accesso=2022-02-07}}</ref>, rinvenuta sul lago presso Brebbia e ''[[Sagittaria sagittifolia]]'', rinvenuta intorno ai laghi di Varese e Comabbio, ma probabilmente estinta. Una delle ultime stazioni in Italia è anche quella del [[Nymphoides peltata|limnantemio]] (''Nymphoides peltata'') sul
Luoghi naturali
=== Fauna ===
Riga 207 ⟶ 200:
Nel 1867 la proprietà dei battelli passò alla neonata impresa "Innocente Mangili" di Milano, che a partire dal 1876 fino al 1909, nel corso della [[Belle Époque]], mise in servizio ben otto grandi battelli salone a ruote e, fino al 1914, cinque a elica. Nel 1896 la [[Guardia di Finanza|Regia Guardia di Finanza]] stanziò una flottiglia di piccole torpediniere a [[Cannobio]]; quello stesso anno una di esse, la ''[[Locusta (torpediniera)|Locusta]]'', affondò in una tempesta con tutto l'equipaggio.
Durante la [[prima guerra mondiale]] la società Mangili fallì e i battelli vennero gestiti dal governo con risultati disastrosi; nel 1923 passarono infine alla "[[Società Subalpina Imprese Ferroviarie]]", che attuò un drastico rinnovo della flotta: vennero demoliti tutti i piroscafi maggiori tranne sei (tre a ruote e tre a elica), altri due vennero riattrezzati con motore
La [[seconda guerra mondiale]] portò lutti e danni: gli attacchi aerei alleati affondarono, tra il 25 settembre e il 26 settembre 1944, i piroscafi ''Genova'', ''
[[File:MN Sempione lago Maggiore.jpg|Motonave traghetto ''Sempione'' (in servizio dal 1976), aprile 2016|thumb]]
[[File:Piccolomndoant battello.jpg|thumb|In questa scena del film ''[[Piccolo mondo antico (film 1941)|Piccolo mondo antico]]'', diretto da [[Mario Soldati]] nel 1941
Attualmente la flotta passeggeri della [[Gestione governativa navigazione laghi]], la più grande dei laghi italiani, si compone di oltre trenta unità tra piroscafi, motonavi, traghetti, catamarani, aliscafi e motoscafi. Tuttora la flotta continua ad ampliarsi, infatti si aspettano una motonave da 350 passeggeri, e un traghetto che sostituirà l'ormai demolito ''San Gottardo''. Sopravvivono ancora oggi quattro battelli storici:
* Il piroscafo salone a ruote ''[[Piemonte (piroscafo)|Piemonte]]'', costruito nel 1904 con il nome di ''Regina Madre'' e ribattezzato nel 1943, rimodernato nel 1961-1965 e tuttora in servizio (seppur la NLM lo utilizzi esclusivamente per noleggi);
* Il piroscafo salone a ruote ''[[Lombardia (piroscafo)|Lombardia]]'', costruito nel 1908 e messo in disarmo nel 1958, ancorato dal 1969 come bar-ristorante ad [[Arona]] e relativamente in buono stato di conservazione (le strutture originali, in parte nascoste da altre fittizie, sono intatte);
Riga 330 ⟶ 322:
I reperti e le prove rinvenuti ci dicono che a seguito della creazione vera e propria del lago, con il ritiro completo dei ghiacci, la zona circostante fu abitata da gruppi [[Popoli nomadi|nomadi]], che utilizzarono il territorio prevalentemente come luogo per la caccia e approvvigionamenti.
Nel periodo storico del [[Età del rame|
Sulle sponde del lago, tra il IX e IV secolo a.C. si sviluppò la [[cultura di Golasecca]], una civiltà dell'[[età del ferro]] di lingua [[Celti|celtica]]. I golasecchiani avanzarono fino ad alcune zone dell'attuale [[Lombardia]]<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/civilta-di-golasecca_(Enciclopedia-dell%27-Arte-Antica)|titolo=GOLASECCA, Civilta di in "Enciclopedia dell' Arte Antica"|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2023-04-26}}</ref>, per poi essere nuovamente respinti fino ai loro confini occidentali dalla discesa dei [[Celti]] nella [[penisola italiana]], probabilmente la popolazione dei [[Taurini|Galli Taurini]].
I Galli ebbero quindi la supremazia sul territorio lacustre fino all'avanzare dei [[Roma (città antica)|Romani]] che ricondussero le zone [[
Per arrivare a un periodo di rinascita delle città sul lago bisognerà attendere il [[Medioevo]], il quale porterà alla creazione di borghi, castelli e in generale un esempio ben differente di fisionomia dei luoghi abitati.<br />In questo periodo la zona attorno al lago, così come numerosi territori nei dintorni di [[Milano]], passò fra le mani di diverse famiglie come i [[Della Torre]], i [[Visconti]], la casa regnante degli [[Casa d'Asburgo|Asburgo]] dal 1713 e in particolare la [[Borromeo|famiglia Borromeo]], la quale ebbe un'enorme influenza per lunghissimi anni sul lago Maggiore, partendo dall'acquisizione del feudo di [[Arona]] nel 1445. Altro casato illustrissimo che ebbe una grandissima influenza in epoca medioevale è quello dei Marchesi [[Morigi]] o Moriggia, che ricevette numerosi territori dai [[Visconti]] come le degagne di San Maurizio e San Martino, la Valtravaglia che vennero soprannominate "terre Morigie". Durante i secoli i casati dei [[Borromeo]] e dei [[Morigi]] lottarono aspramente per l'egemonia su queste terre. Gli stessi Borromeo ebbero pure, tra il 1523 e il 1524, dei veri e propri scontri armati contro [[Francesco II Sforza]] che a più riprese inviò truppe e navi armate contro le rocche dei Borromeo situate sulle isole di Cannero<ref>{{Cita libro|autore=Fabio Romanoni|titolo=La guerra d’acqua dolce. Navi e conflitti medievali nell’Italia settentrionale|url=https://www.academia.edu/100479472/La_guerra_d_acqua_dolce_Navi_e_conflitti_medievali_nell_Italia_settentrionale|anno=2023|editore=CLUEB|città=Bologna|lingua=it|pp=108-109|ISBN=978-88-31365-53-6}}</ref>. Altri casati nobiliari legati sin dal Medioevo al territorio furono i [[Besozzi (famiglia)|Besozzi]], i [[Sessa (famiglia)|Sessa]], i Luini e i Capitanei di Locarno.▼
▲In questo periodo la zona attorno al lago, così come numerosi territori nei dintorni di [[Milano]], passò fra le mani di diverse famiglie come i [[Della Torre]], i [[Visconti]], la casa regnante degli [[Casa d'Asburgo|Asburgo]] dal 1713 e in particolare la [[Borromeo|famiglia Borromeo]], la quale ebbe un'enorme influenza per lunghissimi anni sul lago Maggiore, partendo dall'acquisizione del feudo di [[Arona]] nel 1445. Altro casato illustrissimo che ebbe una grandissima influenza in epoca medioevale è quello dei Marchesi [[Morigi]] o Moriggia, che ricevette numerosi territori dai [[Visconti]] come le degagne di San Maurizio e San Martino, la Valtravaglia che vennero soprannominate "terre Morigie". Durante i secoli i casati dei [[Borromeo]] e dei [[Morigi]] lottarono aspramente per l'egemonia su queste terre. Gli stessi Borromeo ebbero pure, tra il 1523 e il 1524, dei veri e propri scontri armati contro [[Francesco II Sforza]] che a più riprese inviò truppe e navi armate contro le rocche dei Borromeo situate sulle isole di Cannero<ref>{{Cita libro|autore=Fabio Romanoni|titolo=La guerra d’acqua dolce. Navi e conflitti medievali nell’Italia settentrionale|url=https://www.academia.edu/100479472/La_guerra_d_acqua_dolce_Navi_e_conflitti_medievali_nell_Italia_settentrionale|anno=2023|editore=CLUEB|città=Bologna|lingua=it|pp=108-109|ISBN=978-88-31365-53-6}}</ref>. Altri casati nobiliari legati sin dal Medioevo al territorio furono i [[Besozzi (famiglia)|Besozzi]], i [[Sessa (famiglia)|Sessa]], i Luini e i Capitanei di Locarno.
A partire dal XIV secolo, la navigazione lungo il lago fu sfruttata anche per trasportare i pesanti blocchi di marmo provenienti da [[Marmo di Candoglia|Candoglia]] e da altre cave poste nei dintorni del lago verso i due principali cantieri lombardi del
=== Esondazioni ===
Le esondazioni del lago Maggiore a [[Locarno]] che hanno superato quota 196,00 metri [[s.l.m.]]<ref>Dati presi dal libro: Francesco del Priore, Teresio Valsesia; ''2000, il Locarnese sott'acqua''; Armando Dadò Editore, 2000.</ref> Da notare che la lista non contiene tutti gli eventi risalenti prima del [[XIX secolo]]. Il livello raggiunto dall'acqua è attendibile a partire dal 1868.
{{Colonne}}
{| class="wikitable" style="width:"33%";"
Riga 460 ⟶ 451:
== Leggende ==
[[File:Statua del mostro del Lago Maggiore a Baveno.jpg|thumb|Statua di ''Maggie'', il mostro del
Il folklore popolare tramanda aneddoti sulla presenza nel lago di un grande mostro, simili a un serpente e, a partire dal 1934 si hanno riferimenti scritti a presunti avvistamenti<ref>{{Cita web|url=https://www.queryonline.it/2019/07/04/il-mostro-del-lago-maggiore-e-i-suoi-cugini/|titolo=Il mostro del Lago Maggiore (e i suoi cugini)|sito=Query Online|data=2019-07-04|lingua=it-IT|accesso=2024-09-30}}</ref>. A tale [[criptide]] è stato dato il nome di ''Maggie''. Oggi a [[Baveno]] si trova una statua in granito del mostro.
== Monumenti e luoghi di interesse ==
{{citazione|Scoglio cinto dal più bel lago d'Italia!|[[Giuseppe Jappelli]], parlando dell'[[Isola Madre]], 1815<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2003/marzo/29/Capolavoro_del_700_sull_Isola_co_5_030329020.shtml Capolavoro del ' 700 sull'Isola Madre] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150510014323/http://archiviostorico.corriere.it/2003/marzo/29/Capolavoro_del_700_sull_Isola_co_5_030329020.shtml |data=10 maggio 2015 }} sul [[Corriere della Sera]]</ref>}}
{{citazione|Se hai un cuore e una camicia, vendi la camicia e visita i dintorni del lago Maggiore.|[[Stendhal]]}}
=== I castelli sul Lago Maggiore ===
Riga 500 ⟶ 490:
{{citazione|L'Isola Madre, paradiso terrestre. Alberi dalle foglie dorate che il sole ha indorato.|[[Gustave Flaubert]], parlando dei giardini dell'[[Isola Madre]], 1845}}
* Il [[giardino botanico Alpinia]], si trova sulle colline sopra il comune di Stresa, si estende per più di
* I [[giardini botanici di Villa Taranto]] noti in tutto il mondo, comprendono più di un migliaio di piante e circa 20
* [[Isola Bella (Lago Maggiore)|I giardini dell'Isola Bella]], uno dei più grandiosi esempi di giardino [[barocco]] all'italiana<ref name="Borromeo e isole" />.
* [[Isola Madre|Il giardino botanico dell'Isola Madre]], giardino in stile inglese, si estende per circa 8 [[ettaro|ettari]]<ref name="Borromeo e isole" />.
* [[Isole di Brissago|Il Parco botanico dell'Isola di San Pancrazio]], a pochi [[Chilometro|chilometri]] da [[Ascona]] e [[Brissago]], è caratterizzato dalle specie presenti grazie al particolare clima mite.
* [[Il Parco delle Camelie]], a [[Locarno]], propone al suo interno più di 500 varietà di [[camellia|camelie]] su uno spazio di
* Il Parco del [[Monte Verità]], si estende sull'omonima collina che sorge alle spalle del borgo di Ascona, celebre per aver ospitato una comunità eterogenea di persone accomunate da aspirazioni e ideali utopisti, vegetariani, naturisti, teosofici.
* Il Parco botanico del [[Gambarogno]], fondato dal vivaista Otto Eisenhut, può vantare una vasta collezione di camelie, magnolie, azalee e rododendri.
* [[Villa Bernocchi (Premeno)|Il parco di Villa Bernocchi]], esteso per 60
[[File:Lago Maggiore, giardino botanico di Villa Taranto.jpg|thumb|Vista della fontana nel giardino botanico di Villa Taranto]]
* [[Villa De Angeli Frua|Il parco di Villa De Angeli Frua]], visitabile a [[Laveno-Mombello]], vi si trovano numerose piante secolari.
Riga 525 ⟶ 515:
=== I musei ===
[[File:William Stanley Haseltine - Lago Maggiore - Google Art Project.jpg|thumb|destra| [[William Stanley Haseltine]]<br>Lago Maggiore, 1867 ca.<br>[[Smithsonian American Art Museum]]]]
Alcuni tra i più importanti musei del territorio:
Riga 537 ⟶ 527:
* [[Museo dell'arte del cappello]], si trova a [[Ghiffa]], racconta all'interno delle sue sale la storia del copricapo e le tecniche che circondano la sua creazione.
* [[Museo civico archeologico di Arona]], conserva numerosi reperti concernenti le popolazioni che abitarono la zona del lago Maggiore.
* [[Monte Verità]], situato a Casa Anatta, ad [[Ascona]], ripercorre con documenti e fotografie la storia dell'omonimo movimento rivoluzionario degli inizi del [[XX secolo|Novecento]], che attrasse pensatori e intellettuali quali [[Carl Gustav Jung]], [[Stefan George]]
* [[Il Museo Comunale d'Arte moderna]] ad [[Ascona]], ospita numerose opere di artisti come [[Paul Klee]], [[Alexej von Jawlensky|Jawlensky]], [[Hermann Hesse]], [[Franz Marc]] e in generale del [[Der Blaue Reiter]].
* [[Fondazione Ignaz e Mischa Epper]], si trova ad Ascona, è la sede della collezione delle opere dei coniugi Epper.
* [[Il Museo di San Sebastiano]], situato ad Ascona, contiene arredi sacri della parrocchia di [[Ascona]] e fonti riguardanti l'oratorio dei SS. Fabiano e Sebastiano.
* [[Castello Visconteo (Locarno)|Il Museo civico archeologico]],
* [[Museo dei trasporti Ogliari]], si trova a [[Ranco]], conserva mezzi di
* [[Museo del paesaggio]] a Verbania, con la [[gipsoteca]] dello scultore [[Paolo Troubetzkoy]].
* Il Museo Civico Parisi-Valle di Maccagno denominato museo-ponte in quanto unisce Maccagno Inferiore con Maccagno Superiore sul fiume Giona.
=== Altri luoghi di interesse ===
[[File:Santa Caterina del Sasso 1.JPG|thumb|L'eremo di Santa Caterina del Sasso
;[[Eremo di Santa Caterina del Sasso]]: Situato nel comune di [[Leggiuno]], sulla sponda lombarda, si trova l'[[Eremo di Santa Caterina del Sasso]], un monastero costruito sulla costa rocciosa, raggiungibile tramite la scalinata che risale dal lago o scende dal sovrastante parcheggio. Il complesso monastico è composto da tre edifici e risale al XII secolo, con aggiunte più recenti del XIX secolo. In tempi più recenti è stato sottoposto a restauro, terminato nel 1986. Di proprietà della [[provincia di Varese]], è affidato per la custodia a una comunità di [[Ordine dei frati predicatori|domenicani]].
Riga 569 ⟶ 559:
== Letteratura ==
Al
== Musica ==
|