Checco Zalone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 41:
== Biografia ==
=== Origini e formazione ===
Luca Medici nasce il 3 giugno 1977 a [[Capurso]],<ref>{{Cita web|url=https://www.sorrisi.com/cinema/attori-attrici/che-bella-giornata-checco-zalone-compie-40-anni/|titolo=Che bella giornata! Checco Zalone compie 40 anni|sito=TV Sorrisi e Canzoni|data=2017-06-03|lingua=it-IT|accesso=2020-01-02}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.taodue.it/files/2019/11/Pressbook-ToloTolo.pdf|titolo=Pressbook - Tolo Tolo|accesso=2 gennaio 2020|dataarchivio=2 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200102160842/http://www.taodue.it/files/2019/11/Pressbook-ToloTolo.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.cinemaitaliano.info/pers/019395/luca-medici-checco-zalone.html|titolo=Luca Medici "Checco Zalone"|lingua=it|accesso=2020-01-02}}</ref> comune in [[provincia di Bari]], a ridosso dell'area urbana del capoluogo, figlio di Alessandro Medici e Antonietta Capurso<ref>{{Cita web|url=https://www.oggi.it/people/vip-e-star/2011/01/20/checco-zalone-raccontato-dai-suoi-a-capurso-incontriamo-parenti-amici-prete-e-fidanzata/|titolo=Checco Zalone raccontato dai suoi. A Capurso incontriamo parenti, amic...|sito=Oggi - People|data=2011-01-20|lingua=it|accesso=2024-10-31}}</ref>. Lo pseudonimo Checco Zalone deriva dall'espressione in dialetto barese "cheChe cozzalone!", che significa "cheChe zoticone!". Durante la sua adolescenza era molto appassionato di videogiochi e trascorreva gran parte dei pomeriggi in casa. Si diploma presso il liceo scientifico Sante Simone di [[Conversano]] e si iscrive all'[[Università degli Studi di Bari Aldo Moro]], dove si laurea in giurisprudenza. Nel frattempo partecipa ai concorsi da vice ispettore di Polizia e all'INAIL a [[Rimini]], viene bocciato ma avrà successo nel mondo dellovenendo spettacolorespinto.
 
=== Gli esordi nel mondo dello spettacolo ===
Inizia a cantare nelle sale per ricevimenti della [[Puglia]] in occasione dei matrimoni, per poi avvicinarsi a diversi musicisti [[jazz]] [[Puglia|pugliesi]] e non solo, tra cui i chitarristi Vito Ottolino, Pino Mazzarano e Leonardo Di Carlo e il batterista Ale Baldi. Esordisce nel 2004 insieme a Giacinto Lucariello e [[Pierluigi Morizio]], con cui presenta il concorso di bellezza "Ragazza Cinema Ok" nei locali della Puglia.
 
[[File:Checco Zalone 3.jpg|miniatura|Checco Zalone sul palco nel 2004]]
 
Appare insieme al regista barese [[Gennaro Nunziante]] in alcuni programmi di [[Telenorba]]. Proveniente dal laboratorio ''[[Zelig (programma televisivo)|Zelig]]'' di [[Bari]], raggiunge la notorietà quando approda nel 2005 sul palco di ''[[Zelig Off]]'' e partecipa successivamente a ''[[Zelig Circus]]'', in cui si esibisce anche nell'imitazione di [[Carmen Consoli]] e viene presentato come un cantautore napoletano.
 
Nell'estate del 2006, prima dell'inizio del [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiale di Germania]] che sarà poi vinto dall'Italia, compone la canzone ''[[Siamo una squadra fortissimi]]'', dedicata alla [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale di calcio italiana]]. Il pezzo, trasmesso quasi per scherzo durante il programma radiofonico condotto da [[Ivan Zazzaroni]] sulle frequenze di [[Radio Deejay]], riscuote un grande ed inaspettato successo e gli conferisce notorietà presso il grande pubblico, il brano vienevenendo pubblicato dalla casa discografica indipendente [[Universo (azienda)|Universo]] e raggiungeraggiungendo il primo posto nella classifica nazionale italiana lo stesso anno dei [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiali di calcio]].
 
Nell'estate del 2007, alla presentazione dei palinsesti [[Mediaset]], si esibisce in una parodia di ''[[Ti regalerò una rosa]]'', brano vincitore del [[Festival di Sanremo 2007|Festival di Sanremo]], trasformato dalda cantante demenzialeZalone in ''A me mi piace quella cosa'', con un ovvio [[Doppio senso (linguistica)|doppio senso]] a tema sessuale. Ha condotto su [[Italia 1]], insieme con [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]], il quiz musicale ''[[Canta e vinci]]''. Nel 2008 compone la canzone ''Cuore biancorosso'', con cui dichiara il suo amore per il {{Calcio Bari|N}}, squadra di cui è tifoso. Sempre nel 2008, canta a ''Zelig'' una parodia satirica della canzone ''A te'' di [[Jovanotti]]. Il 3 gennaio 2009 Bananas e [[La Gazzetta dello Sport]] lanciano in edicola la collana Gazzelig, un vero e proprio successo editoriale con 138&nbsp;500 pezzi venduti della prima uscita: Checco Zalone e i Mitili ignoti Live Tour.
 
=== Il successo con ''Cado dalle nubi'' ===
Riga 95:
 
== Il personaggio ==
Checco Zalone, apparso inizialmente su [[Telenorba]], nasce come la rappresentazione stereotipata di un [[Musica neomelodica|cantante neomelodico]] pugliese che si esibisce durante comunioni e matrimoni, rielaborando in chiave neomelodica tuttibrani idi generiqualsiasi musicaligenere musicale. Per stessa ammissione dell'autore, il personaggio si rifà a quelli interpretati da [[Emilio Solfrizzi]] e [[Antonio Stornaiolo]], rispettivamente "Piero Scamarcio" e "lo Scippatore d'emozioni", ed è ispirato anche alle esibizioni di veri cantanti neomelodici presenti su Telenorba. Il personaggio è caratterizzato dall'abbigliamento, consistente in una maglietta rosa attillata e un paio di jeans, e da un modo di parlare ricco di grossi errori grammaticali.
 
Durante le sue apparizioni a Zelig, Checco fa intendere di essere un ex galeotto e molto spesso racconta le sue comiche avventure presentandosi inizialmente come vittima della società punita ingiustamente per poi alla fine far comprendere che stava commettendo furti,gesti rapineilleciti, ecccome furti e rapine. Durante gli anni il personaggio ha subito un sostanziale mutamento, specie con l'uscita dei due lungometraggi ''[[Cado dalle nubi]]'' e ''[[Che bella giornata]]'', perdendo le marcate origini pugliesi e acquisendo un accento e uno stile nettamente più nazionali. Anche l'abbigliamento ne ha risentito: dall'edizione del 2009 di ''Zelig'' usa vestirsi in modo notevolmente più casual, pur non perdendo riferimenti stilistici al mondo neomelodico.
 
=== Personaggi imitati ===