Gambia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Fix vari
Riga 7:
| linkBandiera = Flag of The Gambia.svg
| paginaBandiera = Bandiera del Gambia
| linkStemma = Coat_of_arms_of_The_GambiaCoat of arms of The Gambia.svg
| paginaStemma = Stemma del Gambia
| linkLocalizzazione = Gambia_Gambia (orthographic_projection_with_inset).svg
| linkMappa = Ga-map.png
| motto = {{en}}Progress, Peace, Prosperity<br />{{it}}Progresso, Pace, Prosperità
| lingua = [[lingua inglese|inglese]]<ref name=inglese>{{cita web|lingua=en|url=http://www.visitthegambia.gm/all-about-gambia|titolo=About The Gambia|editore=Gambia Tourism Board|accesso=8 aprile 2017}}</ref>
| capitale = {{simbolo|GAM Banjul COA.svg}} [[Banjul]]
| capitaleAbitanti = 470.000
| capitaleAbitantiAnno =
| governo = [[Repubblica presidenziale]]
''In precedenza:''<br/>[[Repubblica islamica|Repubblica islamica presidenziale]]<br/><small>(2015-2017)</small>
| elenco capi di stato = [[Presidenti del Gambia|Presidente]]
| presidente = [[Adama Barrow]]
| indipendenza = dal [[Regno Unito]] 18 febbraio [[1965]]
| ingressoONU = 21 settembre 1965
| superficieTotale = 11.300
Riga 34 ⟶ 32:
| continente = [[Africa]]
| orario = [[UTC+0]]
| valuta =
| PIL = 908<ref name=IMF>{{cita web|lingua=en|url=https://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/02/weodata/index.aspx|titolo=World Economic Outlook Database|editore=imf.org|accesso=19 ottobre 2014}}</ref>
| PILValuta = $
Riga 56 ⟶ 53:
| TFT = 4,8 (2011)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Fertility rate, total (births per woman)
|editore=worldbank.org|accesso=19 ottobre 2014}}</ref>
| energia = <!-- consumo di energia pro capite - non scrivere kW/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) -->
| tld =
| telefono =
| festa = <!-- festa nazionale - con doppie parentesi quadre - nella forma [[giorno mese]]-->
| note = <!-- note libere -->
| stato precedente = {{simbolo|flag of The Gambia.svg}} [[Gambia (1965-1970)]]
[[Confederazione del Senegambia]] (1982-1989)
| targa =
| inno = ''[[For The Gambia Our Homeland]]'' [[File:For The Gambia Our Homeland (instrumental).ogg]]
}}
Il '''Gambia''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ˈɡambja/}}<ref>{{Dipi|Gambia}}</ref>), ufficialmente la '''Repubblica del Gambia''' o ''' Repubblica della Gambia'''<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/gambiano/|titolo=gambiano|accesso=15 agosto 2020}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.limesonline.com/procuratore-generale-usa-trump-bando-notizie-oggi/96869 |titolo=Trump mette al bando il procuratore generale |sito=Limes |data=2017-01-31 |lingua=it-IT |accesso=2022-10-17}}</ref> ({{inglese|Republic of The Gambia}}), è uno Stato dell'[[Africa occidentale]]. È completamente circondato dal [[Senegal]], a eccezione del punto in cui il [[Gambia (fiume)|fiume Gambia]] sfocia nell'[[Oceano Atlantico]]. Il Gambia è il più piccolo Stato dell'Africa continentale. Nel [[1965]] ottenne l'indipendenza dall'[[Impero britannico]]. La sua capitale è [[Banjul]], ma i maggiori agglomerati urbani sono [[Serekunda]] e [[Brikama]].
 
Il '''Gambia''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ˈɡambja/}}<ref>{{Dipi|Gambia}}</ref>), ufficialmente la '''Repubblica del Gambia''' o ''' Repubblica della Gambia'''<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/gambiano/|titolo=gambiano|accesso=15 agosto 2020}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.limesonline.com/procuratore-generale-usa-trump-bando-notizie-oggi/96869 |titolo=Trump mette al bando il procuratore generale |sito=Limes |data=2017-01-31 |lingua=it-IT |accesso=2022-10-17}}</ref> ({{inglese|Republic of The Gambia}}), è uno Stato dell'[[Africa occidentale]]. È completamente circondato dal [[Senegal]], a eccezione del punto in cui il [[Gambia (fiume)|fiume Gambia]] sfocia nell'[[Oceano Atlantico]]. Il Gambia è il più piccolo Stato dell'Africa continentale. Nel [[1965]] ottenne l'indipendenza dall'[[Impero britannico]]. La sua capitale è [[Banjul]], ma i maggiori agglomerati urbani sono [[Serekunda]] e [[Brikama]].
 
Il Gambia ha le sue radici storiche, come molte altre nazioni dell'Africa occidentale, nel commercio degli schiavi. Era infatti questa la ragione che spinse prima i portoghesi, e poi gli inglesi, ad avere una colonia sul fiume Gambia. Dall'indipendenza, ottenuta nel 1965, il Gambia ha goduto di una relativa stabilità politica, a eccezione del periodo di governo militare dopo il colpo di stato del 1994 che ha visto come presidente Yahya Jammeh.
Riga 107 ⟶ 98:
== Popolazione ==
=== Demografia ===
Stando al censimento del [[1993]], il 63% dei gambiani vive in villaggi rurali, sebbene risulti consistente il flusso di giovani che si trasferiscono nella capitale in cerca di un'istruzione o di un lavoro. Il nuovo censimento del [[2003]] ha dimostrato come la distanza percentuale tra la popolazione rurale e quella urbana stia diminuendo (questo, comunque, anche a causa del fatto che diverse aree, ormai inurbate, sono state dichiarate urbane).
Nonostante l'emigrazione verso la città, i progetti di sviluppo e la modernizzazione del paese stiano determinando una occidentalizzazione degli stili di vita e dei valori, rimangono comunque forti nella vita quotidiana gli aspetti legati alla tradizione (quali, per esempio, il concetto di famiglia allargata e gli abiti e le cerimonie locali).
 
Riga 139 ⟶ 130:
{{citazione|Non è più tempo di credere che, per formare un governo, dobbiate parlare una lingua straniera: parleremo la nostra lingua<ref name=ARABO>{{cita web|lingua=fr|http://www.axl.cefan.ulaval.ca/afrique/gambie.htm|Gambie: La langue officielle|09/01/2016}}</ref>|Yahya Jammeh, 2014}}
Infatti l'arabo non è la [[lingua madre]] di nessuna delle etnie gambiane. Questa poteva quindi essere considerata come una mossa dai forti risvolti politici:
# per avvicinare il Gambia ai paesi arabi alleati: molti settori nevralgici dell'economia godono di consistenti investimenti dal [[Libano]], dalla [[Giordania]] e, prima della [[Guerra civile siriana|guerra civile iniziata nel 2011]], dalla [[Siria]];
# per rafforzare il legame del paese con l'[[Islam]], praticato da oltre il 90% dei gambiani, essendo il [[Corano]] scritto in arabo ed essendo l'arabo la lingua delle principali autorità religiose musulmane.
 
=== Diritti civili ===
Riga 212 ⟶ 203:
Ministry of Health ans Social Welfare, The Gambia National Health Sector Strategic Plan 2014-2020|accesso=26 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180427120945/http://www.moh.gov.gm/sites/default/files/National%20Health%20Strategic%20Plan%202014-2020.pdf|dataarchivio=27 aprile 2018|urlmorto=sì}}</ref>
 
# 824 centri per l'assistenza di base
# 50 strutture per le operazioni più complesse come le campagne di vaccinazione
# 6 ospedali e un centro di ricerca (creato in collaborazione con il Medical Research Council)<ref>{{Cita web |url=http://www.accessgambia.com/extra/general-hospitals.html |titolo=Hospitals in Gambia |lingua=en |accesso=26 aprile 2018}}</ref>
 
In aggiunta alle strutture statali esistono 55 centri gestiti da [[Organizzazione non governativa|ONG]].<ref name=":3" />
Riga 305 ⟶ 296:
== Sport ==
=== Pallacanestro ===
Il Gambia ha una [[Nazionale di pallacanestro del Gambia|Nazionale di pallacanestro]] che nel [[1978]] ha raggiunto la nona posizione nel [[FIBA AfroBasket 1978|campionato africano per nazioni]].
 
=== Calcio ===
Riga 314 ⟶ 305:
 
== Ricorrenza nazionale ==
* [[18 febbraio]]: Independence Day: si celebra l'indipendenza dal Regno Unito, avvenuta nel 1965.
 
== Note ==
Riga 320 ⟶ 311:
 
== Voci correlate ==
* [[Croce Rossa del Gambia]]
* [[Operazione Restore Democracy]]
 
== Altri progetti ==
Riga 327 ⟶ 318:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web |1=http://www.gambia.gm/ |2=Sito ufficiale governativo (in lingua inglese) |accesso=4 maggio 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080422195424/http://www.gambia.gm/ |dataarchivio=22 aprile 2008 |urlmorto=sì }}
* [https://web.archive.org/web/20070310154756/http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/?gambia Scheda del Gambia dal sito Viaggiare Sicuri] - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI.
* {{cita web|http://www.globopix.net/fotografie/gambia_1.html|Fotoitinerario sul Gambia}}
* {{cita web|http://gambianews.punt.nl/|Seguire le notizie dal Gambia (inglese)}}
 
{{Africa}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Africa Occidentale}}
 
[[Categoria:Gambia| ]]