Magia in Harry Potter: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Elimino wikilink da parametri editore, città, anno di {{Cita libro}} come da manuale |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (citazioni) rifiutato (altro) |
||
Riga 2:
Nel [[mondo magico di Harry Potter|mondo magico di ''Harry Potter'']], creato dalla scrittrice britannica [[J. K. Rowling]], la '''magia''' è descritta come una forza naturale che può essere usata per ignorare le normali leggi della natura e per compiere azioni fuori dall'ordinario. Molte [[Creature magiche di Harry Potter|creature magiche]] esistono nella serie e alcuni animali comuni hanno abilità magiche che non possiedono normalmente (come i gufi, che sono usati per trasportare la posta). Gli [[Oggetti magici in Harry Potter|oggetti]] possono essere migliorati o modificati con l'uso della magia, così come possono essere preparate pozioni magiche.
La piccola percentuale degli esseri umani che sono in grado di praticare la magia è rappresentata dai maghi e dalle streghe, i quali si riferiscono alla popolazione non-magica con il termine "[[Babbano|babbani]]". Negli umani, la magia o la mancanza di essa è un attributo innato
Altre creature magiche, come gli [[Creature magiche di Harry Potter#Elfo domestico|elfi domestici]] e i [[Creature magiche di Harry Potter#Folletto|folletti]], possiedono tipi di magia diversi dagli umani, che sottostanno ad altre modalità di esecuzione e limitazioni.
Riga 9:
{{Vedi anche|Incantesimi di Harry Potter}}
[[File:HP wand 45deg.jpg|miniatura|Rappresentazione di una [[Oggetti magici di Harry Potter#Bacchetta magica|bacchetta magica]]]]
Le capacità magiche di una persona si manifestano spontaneamente nei primi anni di vita, ma per usarle in maniera controllata è necessario un adeguato apprendimento, affiancato da un consistente studio teorico. Quando la magia è allo stato embrionale, tipicamente nel caso dei bambini e dei giovani non addestrati, si presenta in momenti di forte apprensione, timore o rabbia.<ref name="Rumours">{{cita web|url=http://www.jkrowling.com/textonly/en/rumours_view.cfm?id=41|titolo=Section: Rumours - Harry is a Metamorphmagus|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110926035344/http://www.jkrowling.com/textonly/en/rumours_view.cfm?id=41|urlmorto=sì}}</ref>
La magia nel mondo di ''Harry Potter'' è scagliata spesso sotto forma di incantesimi, che aggiungono a oggetti qualità che prima non avevano oppure assolvono a uno specifico compito come l'apertura di porte, la levitazione di oggetti o la generazione di luce. Altre applicazioni della magia sono: la trasfigurazione, ovvero l'arte di modificare le proprietà e la struttura di oggetti e di esseri viventi;<ref>{{Cita news|lingua=en|titolo=Casting a spell over young minds; Anne Simpson FACE TO FACE with J K Rowling|url=https://www.heraldscotland.com/news/12021592.casting-a-spell-over-young-minds-anne-simpson-face-to-face-with-j-k-rowling/|pubblicazione=[[The Herald]]|data=7 dicembre 1998|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210421201001/https://www.heraldscotland.com/news/12021592.casting-a-spell-over-young-minds-anne-simpson-face-to-face-with-j-k-rowling/|urlmorto=no}}</ref> la preparazione di pozioni, miscugli dotati di effetti magici a volte impossibili da replicare in altro modo e che non consistono solamente nella miscelazione di ingredienti ma prevedono sempre anche l'esecuzione di alcuni passaggi magici;<ref name="pozioni">{{cita web|url=https://www.wizardingworld.com/writing-by-jk-rowling/potions|titolo=Potions|sito=[[Wizarding World (sito)|Wizarding World]]|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210711042453/https://www.wizardingworld.com/writing-by-jk-rowling/potions|urlmorto=no}}</ref> l'aritmanzia e la divinazione, che consistono nella previsione del futuro tramite l'interpretazione di lettere, numeri, segni o simboli;<ref>{{cita web|url=https://www.wizardingworld.com/features/hogwarts-classes-that-you-might-have-forgotten-about|titolo=The Hogwarts classes that you might have forgotten about|sito=[[Wizarding World (sito)|Wizarding World]]|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210226014936/https://www.wizardingworld.com/features/hogwarts-classes-that-you-might-have-forgotten-about|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.wizardingworld.com/features/in-defence-of-divination|titolo=In defence of Divination|sito=[[Wizarding World (sito)|Wizarding World]]|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191002104212/https://www.wizardingworld.com/features/in-defence-of-divination|urlmorto=sì|accesso=11 ottobre 2019}}</ref><ref>{{Cita|Nexon-Neumann|p. 201}}.</ref> le arti oscure, che sono una forma di magia eseguita con intenzioni e risultati malvagi.<ref>{{Cita|Vander Ark|"Arti oscure", pp. 13-14}}.</ref>
Tipicamente per eseguire la magia è necessario utilizzare una [[Oggetti magici in Harry Potter#Bacchetta magica|bacchetta magica]] e pronunciare la corrispondente formula per ottenere l'effetto desiderato. È possibile eseguire incantesimi senza bacchetta, ma ciò richiede grande abilità ed esperienza nel dosare correttamente l'emissione e inquadrare il bersaglio della magia, senza contare che l'incantesimo risultante sarà quasi sempre più debole e limitato dell'equivalente lanciato con una bacchetta. I maghi e le streghe più esperti sono inoltre in grado di eseguire incantesimi non verbali, ovvero senza pronunciare ad alta voce la formula, che concede un vantaggio nei duelli (in quanto l'avversario non sa che magia si sta per fare) ma richiede una maggior concentrazione sull'incantesimo.<ref>{{cita web|url=https://www.wizardingworld.com/features/the-hardest-wizarding-world-spells|titolo=The hardest wizarding world spells|sito=[[Wizarding World (sito)|Wizarding World]]|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191002105443/https://www.wizardingworld.com/features/the-hardest-wizarding-world-spells|urlmorto=sì|accesso=11 ottobre 2019}}</ref>
=== Limiti ===
Prima di pubblicare il primo romanzo di ''Harry Potter'', la Rowling ha passato cinque anni a stabilire i limiti della magia, determinando che cosa è in grado o non è in grado di fare. La legge di Gamp sulla trasfigurazione degli elementi assicura che tramite la magia è possibile far apparire
Un altro limite della magia è il fatto che non può resuscitare i morti. I cadaveri possono essere trasformati in [[#Inferius|inferi]] al comando di un mago o di una strega viventi, ma essi non sono nient'altro che creature senz'anima o volontà propria e costrette all'obbedienza. Esistono
È inoltre impossibile rendersi immortali tramite la magia, a meno che non si usino oggetti magici di grande potenza per sostenere la vita, ad esempio la pietra filosofale o un [[Horcrux]].<ref name="scienza"/> Bere sangue di unicorno permette di rimanere in vita anche se si è a un passo dalla morte, ma al prezzo di una terribile maledizione, per aver ucciso una creatura così pura.<ref>{{Cita|Vander Ark|"Unicorno", pp. 323-324}}.</ref> I maghi e streghe che temono profondamente la morte possono scegliere, al momento della loro scomparsa, di rimanere sulla Terra sotto forma di [[Fantasmi (Harry Potter)|fantasmi]], conducendo in eterno una "pallida imitazione della vita".<ref>{{Cita|Vander Ark|"Fantasmi", pp. 101-102}}.</ref>
Riga 29:
Alcuni incantesimi riescono solo se eseguiti in stati d'animo particolari. Ne sono un esempio l'Incanto Patronus, che risulta efficace solo se l'esecutore si concentra su un ricordo felice,<ref name="Lenti74-76"/> o le maledizioni [[maledizione Cruciatus|Cruciatus]] e [[Avada Kedavra]], che hanno effetto solo se accompagnate da un autentico desiderio di infliggere dolore e uccidere da parte dell'utilizzatore.<ref name="scienza"/>
L'amore è descritto come una forma molto potente, misteriosa ed elusiva di magia.<ref name="scienza"/> Grazie a esso Lily Potter riesce a salvare suo figlio da [[Voldemort]]: quando sceglie di sacrificare la sua vita per difendere Harry, impone su di lui una protezione magica che lo preserva dall'[[Avada Kedavra]] scagliatagli dal mago oscuro. Durante la battaglia di Hogwarts in ''[[Harry Potter e i Doni della Morte]]'', Harry si consegna volontariamente a Voldemort nella Foresta Proibita per amore verso i suoi compagni, proteggendoli con lo stesso tipo di magia
== Pozioni ==
Riga 38:
=== Felix Felicis ===
La Felix Felicis, conosciuta anche come "fortuna liquida", è una pozione che rende l'utilizzatore incredibilmente fortunato in tutto quello che fa.<ref>{{cita web|url=https://www.pottermore.com/explore-the-story/felix-felicis|titolo=Felix Felicis|sito=[[Pottermore]]|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191002072208/https://www.pottermore.com/explore-the-story/felix-felicis|urlmorto=sì}}</ref> È estremamente complessa da preparare, richiede almeno sei mesi di lavoro
=== Pozione polisucco ===
Riga 46:
=== Pozioni d'amore ===
Le pozioni o filtri d'amore sono dei preparati in grado di creare in chi li beve una potente infatuazione verso un'altra persona. Tale sentimento è però una mera riproduzione dell'amore vero
=== Veritaserum ===
Riga 53:
== Abilità magiche ==
=== Rettilofonia ===
La rettilofonia è l'abilità di parlare il serpentese (''Parseltongue''), ovvero la lingua dei serpenti. È un'abilità molto rara e malvista dalla comunità magica, in quanto associata tradizionalmente alle arti oscure, anche se Silente afferma che non è una qualità di per sé negativa. La rettilofonia sembra trasmettersi per via genetica e manifestarsi come un'abilità innata. Il primo rettilofono (''Parselmouth'') conosciuto è [[Salazar Serpeverde]], che trasmette questa sua caratteristica alla [[famiglia Gaunt]] e quindi a [[Lord Voldemort]]. Quando Voldemort tenta di assassinare Harry, la maledizione gli rimbalza contro trasferendo una parte dell'anima dello stregone nel ragazzo; per questo motivo anche [[Harry Potter (personaggio)|Harry]] è in grado di parlare il serpentese fino a quando l'anima di Voldemort contenuta al suo interno non viene distrutta nei ''Doni della Morte''. Pur senza conoscerlo dalla nascita, il serpentese può comunque essere appreso o riprodotto, come
A detta della Rowling, ''parselmouth'' «deriva da una vecchia connotazione per qualcuno che ha problemi alla bocca, come un [[Cheiloschisi|labbro leporino]]».<ref>{{cita web|url=http://www.accio-quote.org/articles/2003/0626-alberthall-fry.htm|titolo=Fry, Stephen, interviewer: J.K. Rowling at the Royal Albert Hall, 26 June 2003|lingua=en|sito=Accio Quoteǃ|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210316100302/http://www.accio-quote.org/articles/2003/0626-alberthall-fry.htm|urlmorto=no}}</ref>
Riga 63:
La legilimanzia (''Legilimency'') è una particolare abilità magica che permette di vedere ed estrarre pensieri, sensazioni, sentimenti e ricordi dalla mente di un'altra persona. Le streghe e i maghi che possiedono tale abilità sono chiamati ''legilimens'' e possono scoprire bugie o inganni leggendo nella mente di altre persone. La legilimanzia viene solitamente eseguita in prossimità dei soggetti da leggere e formulando un incantesimo rivolto ad essi, ma ai maghi e alle streghe più esperti basta il contatto visivo e la concentrazione. Albus Silente, Severus Piton e Voldemort sono dei legilimens molto versati; il Signore Oscuro riesce addirittura a manipolare e stravolgere i pensieri oltre che a leggerli, come dimostra distorcendo la mente di Harry per fargli vedere cose diverse dalla realtà. Queenie Goldstein della serie di film ''[[Animali fantastici (serie di film)|Animali fantastici]]'', inoltre, ha un talento naturale per la legilimanzia e spesso non riesce a fare a meno di esercitarla sulle persone che le stanno intorno.<ref>{{cita web|url=https://www.wizardingworld.com/features/a-guide-to-legilimency|titolo=A helpful guide to Legilimency|sito=[[Wizarding World (sito)|Wizarding World]]|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210226015421/https://www.wizardingworld.com/features/a-guide-to-legilimency|urlmorto=no}}</ref>
L'abilità opposta alla legilimanzia è l'occlumanzia (''Occlumency''), che permette di nascondere tutto ciò che si trova nella propria mente alle intrusioni esterne. Per utilizzarla non esistono incantesimi, ma bisogna rilassarsi e svuotare la mente dalle emozioni e dai pensieri. In ''[[Harry Potter e l'Ordine della Fenice]]'' Silente chiede a Piton di dare a Harry lezioni di occlumanzia per interrompere il collegamento mentale tra il giovane e Voldemort, tuttavia tali lezioni si rivelano disastrose, complice anche il pessimo rapporto tra il docente e lo studente, e non ottengono i risultati sperati. Abili occlumanti sono Silente, Piton, che ricorre frequentemente a quest'abilità nel suo doppio gioco per conto dell'Ordine della Fenice, e [[Draco Malfoy]], che apprende la pratica dalla zia [[Bellatrix Lestrange]] e la utilizza con successo per tenere segrete le sue macchinazioni nel ''Principe mezzosangue''.<ref>{{cita web|url=https://www.wizardingworld.com/features/a-guide-to-occlumency|titolo=A helpful guide to Occlumency|sito=[[Wizarding World (sito)|Wizarding World]]|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210226012754/https://www.wizardingworld.com/features/a-guide-to-occlumency|urlmorto=no}}</ref> Legilimanzia e occlumanzia non sono parte del normale curriculum di studi a Hogwarts, in quanto considerate delle forme di magia avanzata.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=[[Steve Vander Ark]]|autore2=Jeanne Kimsey|autore3=Bridget Bartlett|titolo=Legilimency|url=https://www.hp-lexicon.org/magic/legilimency/|sito=The Harry Potter Lexicon|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210504115621/https://www.hp-lexicon.org/magic/legilimency/|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=[[Steve Vander Ark]]|autore2=Jeanne Kimsey|titolo=Occlumency|url=https://www.hp-lexicon.org/thing/occlumency/|sito=The Harry Potter Lexicon|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210504115622/https://www.hp-lexicon.org/thing/occlumency/|urlmorto=no}}</ref>
=== Animagus ===
Un animagus è un mago o una strega che sa trasformarsi in un animale
=== Metamorfomagus ===
|