Unni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cosa non corretta
Annullata la modifica 142852955 di 93.42.71.255 (discussione) di sicuro non lo è togliendo la punteggiatura
Etichetta: Annulla
Riga 29:
 
Addirittura, un principato unno che comprendeva i territori delimitati dai fiumi [[fiume Talas|Talas]] e [[fiume Tarim|Tarim]] e dai [[Monti Altaj]], arruolò come mercenari un gruppo di soldati capaci di combattere "uniti come le squame del pesce", in base a quanto scritto dalle cronache cinesi, nel [[36 a.C.]], provenienti dalle regioni orientali di confine del [[Regno dei Parti]]: ci sono fondati indizi che tali mercenari furono legionari romani presi prigionieri dai [[Parti]] tra il [[53 a.C.]] (disfatta di [[Marco Licinio Crasso|Crasso]] a [[Carre (città)|Carre]]) ed il 36 a.C. (disfatta di [[Marco Antonio]]). Se effettivamente la situazione stesse in questi termini, legionari romani, in seguito catturati dai cinesi, avrebbero combattuto per gli avi di coloro che furono i protagonisti della [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]] mezzo millennio più tardi.<ref>[http://www.icampiflegrei.it/Bollettino/cina_1.htm Bollettino]</ref> Comunque, l'identificazione degli Unni (xiongren in mandarino moderno) con tale gruppo nomade è carente di prove.
Si diceva che dove passassero gli Unni non crescesse più l'erba. Questo fa bene intendere quali fossero le devastazioni arrecate dalle loro conquiste scorrerie.
 
.
 
Da quando [[Joseph de Guignes]] nel [[XVIII secolo]] ha identificato gli Unni con gli ''[[Xiongnu]]'', il dibattito sulla loro origine si è acceso. L'identificazione tra Unni e Xiongnu, seppur affascinante, non è comprovata con prove certe, e tra l'altro, se vi sono delle analogie tra le due popolazioni, vi sono anche notevoli differenze:<ref name=Kel17-36/><ref name=Hea187-200>{{cita|Heather|pp. 187-200.}}</ref>