I p' me, tu p' te: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 30:
Il brano è stato scritto appositamente per presentarlo al [[Festival di Sanremo]].<ref name="iO Donna">{{Cita web|url=https://www.iodonna.it/spettacoli/musica/2024/02/01/geolier-sulle-orme-di-lazza-riporta-il-rap-a-sanremo-intanto-a-vincere-e-gia-la-sua-napoli/|titolo=Geolier, sulle orme di Lazza, riporta il rap a Sanremo. Intanto, a vincere è già la sua Napoli|autore=Chiara Dalla Tomasina|sito=[[iO Donna]]|data=1 febbraio 2024|accesso=13 giugno 2024}}</ref> Gli autori sono lo stesso Geolier insieme a Paolo Antonacci e [[Davide Simonetta]], il quale ne è anche il produttore insieme a Dat Boi Dee, Poison Beatz, Francesco D'Alessio e Michelangelo.
 
Il testo, cantato in [[dialettoLingua napoletana|napoletano]], parla di una coppia che, nonostante si ami ancora, ha capito che è arrivato il momento di porre fine alla loro storia d'amore, siccome essa appare travagliata sin dall'inizio.<ref>{{Cita news|url=https://www.ilmattino.it/spettacoli/sanremo/geolier_testo_canzone_sanremo_i_p_me_tu_p_te_oggi_02_02_2024-7912321.html|titolo=Geolier, «I p’ me, tu p’ te»: il testo della canzone in gara a Sanremo 2024|pubblicazione=[[Il Mattino]]|data=3 febbraio 2024|accesso=13 giugno 2024}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.sorrisi.com/musica/sanremo/il-testo-di-i-p-me-tu-p-te-la-canzone-di-geolier-a-sanremo-2024/|titolo=Il testo di “I p’ me, tu p’ te”, la canzone di Geolier a Sanremo 2024|pubblicazione=[[TV Sorrisi e Canzoni]]|data=30 gennaio 2024|accesso=13 giugno 2024}}</ref>
 
Riguardo alla genesi e al significato della canzone, il rapper ha affermato:<ref name="iO Donna"/>