Cattedra di San Pietro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tizio X (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
[[Immagine:Stpetersbasilicaholyspiritwindow.jpg|thumb|220px|right|La colomba al centro della Cattedra]]
 
La '''Cattedra di San Pietro''' è una [[reliquia]] conservata nella [[Basilicabasilica di San Pietro in Vaticano]], avvolta in un'intelaiatura in [[bronzo]] dorato progettata da [[Gian Lorenzo Bernini]] e realizzata fra il [[1647]] e il [[1653]].</br>
Il nome Cattedra deriva dal termine latino ''cathedra'', che indica il tipo di seggio sul quale sedeva il vescovo.
 
==Descrizione==
 
Simbolicamente, la Cattedracattedra realizzata da Bernini non aveva effettivamente alcun precedente nell'insieme degli esemplari che costituivano l'arredamento dell'epoca: essa è composta interamente di elementi decorativi che tendono ad assumere la forma di rotoli, che delimitano un pannello piegato ad arco, il cui ricamo su tappezzeria è rappresentato come un bassorilievo, che ritrae [[Gesù|Cristo]] che consegna le chiavi nelle mani di [[Pietro apostolo|Sansan Pietro]]. Alcune figure angeliche, quasi a grandezza naturale, fiancheggiano un pannello che è situato al di sotto di un cuscino da sedia in bronzo molto realistico, visivamente vuoto: la reliquia è racchiusa al suo interno.
 
La Cattedracattedra è riposta su delle sbarre piatte e volte verso l'esterno, anch'esse decorate a rotoli, che sembrano essere sostenute senza sforzo da quattro [[Dottore della Chiesa|Dottoridottori della Chiesa]] in bronzo, che superano la grandezza umana. In questo modo, la Cattedra appare come librarsi al di sopra dell'altare nell'[[abside]] della Basilicabasilica, illuminata da una grande finestra decorata con una [[colomba]] (simbolo dello [[Spirito Santo]]), attraverso la quale filtrano le prime luci dell'alba, che colpiscono la Gloriagloria di raggi dorati e di nuvole scolpite che circonda la finestra.
 
Come l'''[[Estasi di Santa Teresa d'Avila]]'' dello stesso Bernini, la Cattedracattedra di San Pietro può essere senza dubbio definita un capolavoro del [[Barocco]], in quanto fonde insieme scultura e architettura ricca di policromi, con inusitati e straordinari giochi di luce.
 
Nel ''Martirologio Geronimiano (IV Sec.)'', vi sono due giorni di festa dedicati all'onore della Cattedracattedra di San Pietro, come emblema della grandezza del Vescovo di Roma, che è il Vicariovicario di Cristo e il successore di Sansan Pietro.
 
Infatti, nella dottrina [[Cattolicesimo|cattolica]], Sansan Pietro fu incaricato ad essere il primo [[papa]], così come si evince dal passo del ''[[Vangelo secondo Matteo]]'' in cui Gesù gli dice (cfr {{Passo biblico|Mt|16,18-19}}):
 
{{quote|E io ti dico: Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa e le porte degli inferi non prevarranno contro di essa. A te darò le chiavi del regno dei cieli, e tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli.|Mt 16,18-19}}