Dee Snider: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 59:
 
=== La Dee Snider's SMFs (Sick Mother Fuckers) band ===
Appena terminata l'avventura con i Widowmaker, Dee Snider fonda una band dedicata a lui stesso chiamata Dee Snider's SMFs (Sick Mother Fuckers) e comincia a proporre dal vivo le canzoni che tutti vogliono da lui, quelle dei Twisted Sister. Fanno parte della band i chitarristi Tony Palmucci e Keith Alexander, il bassista Derek Tailer e il batterista Charlie Mills. Insieme pubblicano nel [[1997]] l'album ''[[Twisted Forever - SMF's Live]]''. La band prosegue l'attività nonostante le voci di continue riunione dei Twisted Sister e nel [[2000]] pubblica anche l'album ''[[Never Let the Bastards Wear You Down]]'' che in molti vedono come progetto interamente solista di Dee Snider. La formazione dell'album è quasi invariata (compare l'ex batterista dei Twisted Sister [[A.J.Pero]] al posto di Charlie Mills) e nei credits il chitarrista ringrazia pubblicamente i suoi compagni. L'album viene definito come una raccolta di canzoni che non hanno mai trovato posto nei precedenti lavori del cantante, i Desperado in particolare, ma spicca su tutte la prima traccia ''Hard Core'' dedicata a [[Lemmy Kilmister]] cantante dei [[Motörhead]].
Il 9 giugno [[2001]] Dee Snider e la sua band si esibiscono come headliners allo Sweden Rock Festival e la registrazione di quel concerto viene pubblicata nell'album ''Live at the SRF 2001''. Dopodiché viene finalmente concretizzata la riunione dei Twisted Sister.