Campobasso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Istat agg abitanti ottobre 24 |
Aggiunte tre foto nella sezione GEOGRAFIA FISICA Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 40:
=== Territorio ===
{{Citazione|Le montagne intorno fino all'eccelsa [[Maiella]] ordinavansi in file; e le loro cime, toccantisi in apparenza e per dubbie liste distinte appena, la immensità de' bacini accennavano del Biferno del Trigno e del Sangro, ne' quali tante altre minori valli convengono. Numerose borgate, quale in iscorcio e quale in prospetto, ad animar questa scena, coronavano Campobasso, se non che tolti dalla neve gli oscuri così de' boschi come de' tetti.|Dall'opera "La Pace" di [[Michelangelo Ziccardi]]<ref>Michelangelo Ziccardi, ''La Pace'', Campobasso 1841.</ref>, XIX secolo.}}
[[File:Campobasso by night.jpg|centro|miniatura|638x638px|Vista notturna del centro da c.da Coste di Oratino]]
Prima città della regione per popolazione, sorge a {{M|701|ul=m slm}}<ref>{{Cita web |url=https://www.tuttitalia.it/capoluoghi/altitudine/|titolo=Comuni capoluogo di provincia - elenco per altitudine|sito=TuttItalia.it|accesso=23 agosto 2020}}</ref> (a {{M|792|u=m}} il [[castello Monforte]]).
Campobasso è una città formata da una parte antica di origine [[medioevo|medievale]], ricca di valori storici e artistici, posta sul pendio di un colle dominato dal castello Monforte, e da una parte più moderna ed elegante originaria del [[XIX secolo]], situata nella pianura ai piedi del centro antico.
[[File:Campobasso Centro.jpg|centro|miniatura|644x644px|Vista del centro da C.da Colle delle Api]]
Intorno al [[castello]] che domina la città si sviluppa a ventaglio il centro storico, costituito da vicoli e scalinate lunghe e tortuose, ai lati delle quali sorgono case ed edifici in pietra, spesso aventi caratteristici cortiletti interni. Numerosi sono i portali ricchi di decorazioni, stemmi di famiglie nobili e figure allegoriche.
La città [[ottocento|ottocentesca]], denominata ''centro murattiano'', si estende in piano e presenta le caratteristiche tipiche dello sviluppo urbanistico di tale periodo storico. Progettato secondo l'ideale della [[città giardino]], presenta molti spazi verdi e fontanelle.
[[File:Centro Murattiano e Castello Monforte.jpg|centro|miniatura|644x644px|Vista notturna del Centro Murattiano e del Castello Monforte]]
=== Clima ===
|