Repubblica Democratica Popolare dello Yemen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
||
Riga 56:
La Repubblica strinse importanti relazioni con gli altri [[Paesi socialisti]] come l'[[Unione Sovietica]], [[Cuba]], e la [[Cina]]. Iniziò in seguito uno sviluppo delle forze armate, accettando la proposta della [[Voenno-Morskoj flot SSSR|Marina Sovietica]] di portare rinforzi all'organizzazione navale della RDP dello Yemen.
I due Stati [[yemen]]iti rimasero in buoni rapporti, tanto che nel 1972 si parlò di una possibile riunificazione; tuttavia nei primi mesi del 1979 i rapporti si deteriorarono al punto da
Le posizioni rivoluzionarie del governo dello Yemen del Sud hanno causato il suo isolamento all'interno della [[penisola arabica]]. Le monarchie assolute della regione si considerarono minacciate, vedendo lo Yemen del Sud come l'avanguardia di potenziali movimenti rivoluzionari nei loro stessi Stati. Questi, in particolare l'[[Arabia Saudita]], promosse l'isolamento economico del paese e sostenne le incursioni armate dei gruppi di opposizione, costringendo il regime a concentrarsi sulle spese militari e di difesa a scapito dello sviluppo.
|