V per Vendetta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino
Etichetta: Annulla
Trama: moglie?
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 104:
La ragazza, dopo avere dato l'addio al suo mentore, si prepara ad azionare il treno imbottito di esplosivo diretto verso il Parlamento, con il cadavere di V posizionato al suo interno, come in una tomba. L'ispettore Eric Finch giunge sul posto prima che Evey azioni la leva ma non la ostacola, comprendendo l'importanza del gesto che ella sta per compiere. Quella notte tutta Londra si mobilita e indossa la maschera di Guy Fawkes. Allo scoccare della mezzanotte, Evey aziona il treno e invita l'ispettore ad assistere al tutto da sopra un tetto.
 
L'esercito, in assenza di ordini, rimane passivo così il popolo prende pacificamente il controllo della zona e, mentre il Parlamento esplode tra i fuochi d'artificio, i cittadini, che avevano rinunciato simbolicamente alla loro identità indossando le maschere di V, riacquistano la propria individualità levandosele. Tra la folla mascherata sono presenti non solo cittadini, ma anche membri dell'équipe del governo ormai caduto e, simbolicamente, le vittime delle violenze di quegli anni: Valerie, la sua mogliecompagna Ruth, Gordon e una bambina uccisa crudelmente da un castigatore durante i disordini dei giorni prima. Evey, alla domanda di Finch circa l'identità di V, risponde «Era [[Edmond Dantès]]. Ed era mio padre e mia madre, mio fratello, un mio amico, era Lei, ero io, era tutti noi». Da quel momento, V verrà ricordato per sempre come l'eroe che restituì la libertà fisica e spirituale al popolo inglese, insieme alla loro identità e individualità.
 
== Produzione ==