Talarurus plicatospineus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 67:
 
== Classificazione ==
Il ''Talarurus'' è classificato come un [[ankylosauridae]] da Maleev, nella sua descrizione originale nel 1952. Nel 1978 Walter Preston Coombs sostenne che l'animale era un sinonimo di ''[[Euoplocephalus]]'', ma non vi fu alcuna prova a sostegno di tale ipotesi.<ref>Coombs WP Jr (1978). "The families of the ornithischian dinosaur order Ankylosauria". ''Palaeontology'' 21: 143–170.</ref> Maryanska, nel 1977, differenziò il ''Talaururus'' da ''Euoplocephalus'', citando la forma del cranio, la morfologia del palato e la presenza di quattro dita del piede.<ref name="Maryańska1977">Teresa Maryańska, 1977. "Ankylosauridae (Dinosauria) from Mongolia". ''Palaeontologia Polonica'' '''37''': 85-151</ref>
 
Le relazioni filogenetiche degli Ankylosauridi sono difficili da determinare poiché molti taxa sono solo parzialmente noti, l'esatta configurazione dell'armatura è raramente conservata e la forma del cranio è spesso ignota. Inoltre gli ankylosauridi conosciuti differiscono raramente per la forma delle [[vertebre]], dell'osso pelvico e degli arti. In precedenza si pensava che il ''Talarurus'' fosse uno dei più antichi ankylosauri noti e che condividesse ancora dei tratti in comune con i più primitivi [[nodosauridi]] e che sono poi stati persi dagli ankylosauri più recenti ed evoluti. Tuttavia, i presunti tratti "primitivi" dimostrato che essi non sono altro che errori nell'assemblaggio scheletrico iniziale. Recenti analisi filogenetiche forniscono la prova per cui il ''Talarurus'' dovrebbe essere inserito in [[Ankylosaurinae]], un gruppo ankylosauridi più evoluti.