Processo di Bobigny: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
A partire dagli anni Settanta, grazie alla comparsa del [[movimento femminista]], la contraccezione e l'aborto vennero considerati come mezzi per sostenere [[l'emancipazione femminile]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Bibia Pavard|titolo=The Right to Know? The Politics of Information about Contraception in France (1950s–80s)|rivista=Medical History|volume=vol. 63|numero=n. 2|p=179}}</ref>.
 
== Le mobilitazioni femministe durante gli anni Settanta prima del processo ==
== L'impegno del movimento femminista ==
Il movimento femminista europeo e statunitense, a partire dagli anni Settanta, cominciò a mobilitarsi per dare spazio al disagio vissuto e condiviso in quanto donne, uscendo così dalla sfera privata e dall’ombra a cui erano state costrette per molto tempo.
 
Riga 19:
Oltre al processo di Bobigny, a concorrere al raggiungimento della ''Loi Veil'' del 1975, contribuirono iniziative sostenute dai collettivi femministi. Tra queste vi fu quello che accadde nell'aprile del 1971, quando nella rivista di sinistra ''[[Le Nouvel Observateur]]'' venne pubblicato il [[Manifesto delle 343]], il quale provocò una cesura profonda rispetto a quanto avvenne prima.
 
Infatti, per mezzo di questo manifesto, le 343 donne firmatarie dichiararono pubblicamente di aver abortito su uno dei periodici francesi più venduti (tiratura 350.000 copie a settimana), rifiutando in modo deciso l'anonimato con cui questa pratica, in quanto venne vista come uno stigma sociale, normalmente avveniva. Il manifesto delle 343 ebbe tra le firmatarie più conosciute: l’autrice [[Simone de Beauvoir|Simone De Beauvoir]], l’avvocata franco-tunisina [[Gisèle Halimi]] che difenderà Marie Claire Chevalier nel processo di Bobigny, la regista [[Agnès Varda]], l’attrice [[Jeanne Moreau]], la cantante [[Brigitte Fontaine]]. Con questo manifesto si cominciò a mettere in discussione ciò che si riteneva essere il destino di ogni donna: la maternità. Fu un momento cruciale non solo per la depenalizzazione dell’aborto, ma anche per l’emancipazione femminile. L’obiettivo del documento fu quello di rivendicare con forza l’aborto libero e gratuito<ref>{{Cita web|url=https://www.nouvelobs.com/culture/20041126.OBS2461/la-liste-des-343-francaises-qui-ont-le-courage-de-signer-le-manifeste-je-me-suis-fait-avorter.html|titolo=Il testo del manifesto e la lista delle firmatarie|sito=nouvelobs.com|accesso=2 gennaio 2025|urlarchivio=/web/20250102104002/https://webwww.archivenouvelobs.com/culture/20041126.OBS2461/la-liste-des-343-francaises-qui-ont-le-courage-de-signer-le-manifeste-je-me-suis-fait-avorter.orghtml}}</ref>.
 
Tra il 1971 e il 1972 Simone De Beauvoir e Gisèle Halimi fondarono l'associazione femminista ''[[Choisir]]'', la quale ha tre obiettivi: rendere la contraccezione, che era diventata una pratica legale dal 1967, disponibile, ottenere la soppressione di tutti i testi contrari all'aborto e difendere gratuitamente (come Halimi farà con Marie-Claire nel processo di Bobigny) o assistere qualunque persona accusata di aborto o di complicità in esso.
 
== L'imputata Marie-Claire Chevalier ==
Riga 85 ⟶ 87:
* Archivio «Il Corriere» - https://archivio.corriere.it/Archivio/pro/landing.shtml
* Archivio Storico «Noi Donne» - https://www.noidonnearchiviostorico.org/
* «Le Nouvel Observateur» - https://www.nouvelobs.com/culture/20041126.OBS2461/la-liste-des-343-francaises-qui-ont-le-courage-de-signer-le-manifeste-je-me-suis-fait-avorter.html