Conservatorio di Musica Arcangelo Corelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 39:
== Storia ==
Il conservatorio nacque nel 1938<ref name="consme.it">{{cita web|url=https://www.consme.it/index.php?option=com_content&view=article&id=796&Itemid=373 |titolo= Storia del Conservatorio di Musica “A. Corelli” di Messina (AFAM)|sito= https://www.consme.it/ URL consultato il 19 giugno 2023}}</ref> come Scuola di Musica di formazione professionale chiamata “Filarmonica Laudamo”. Nell’agosto del 1941 diventa Scuola Superiore di Musica “Antonio Laudamo”. Bisogna aspettare il decreto presidenziale del 06 ottobre 1953 per essere pareggiata ai Conservatori di Musica di Stato e, solo nel 1955 l'istituto fu intitolato ad “[[Arcangelo Corelli]]”, uno dei più grandi musicisti vissuti tra la seconda metà del Seicento e l'inizio del Settecento. Nel 1972 diventa Conservatorio di Musica “[[Arcangelo Corelli]]” Istituzione di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM).<ref name="afam.miur.it" /> È documentato che a Messina c'è sempre stata una grande cultura e tradizione per l’insegnamento musicale che risale già a partire dal XVI secolo.<ref name="consme.it" />
== Biblioteca ==
La Biblioteca del Conservatorio di Musica “A. Corelli” di Messina, nasce nella seconda metà del 1900. Ha un patrimonio di oltre 11.000 volumi, tra spartiti, partiture musicali e libri, e oltre 2.500 cd/dvd.
La biblioteca è in continua espansione grazie ai consigli di musicologi, professori del conservatorio e professori d’orchestra. Per tale ragione, la Biblioteca è una tra le poche su tutto il territorio a possedere spartiti e partiture musicali che attraggono musicisti e studiosi da tutto il territorio nazionale. Nonostante la biblioteca sia nata come servizio al Conservatorio di Musica “A. Corelli ” di Messina, è anche aperta al pubblico sia per la consultazione presso il conservatorio che nel sito web del Sistema Bibliotecario Regionale <ref>{{cita web|url= https://bibliome.regione.sicilia.it/opac/library/MESSINA%20Biblioteca%20Conservatorio%20Statale%20di%20Musica%20A.%20Corelli/MESCM |titolo= Sistema Bibliotecario Regionale Polo Messina Conservatorio di Musica “A. Corelli” di Messina|sito= https://bibliome.regione.sicilia.it/opac/.do URL consultato il 2 gennaio 2025}}</ref> per ricerche e prestito.
Nonostante calamità naturali e vicissitudini storiche che hanno cancellato ogni memoria artistica, quelle poche opere di rilievo che possiede la biblioteca, testimoniano la qualità dei manoscritti di importanza e significato storico nazionale. Infatti, è anche fornita da manoscritti di musicisti locali, tutti collocabili tra la seconda metà del 1800 e il 1950. La maggior parte dei brani e opere sono copie e di ricostruzioni di partiture andate perdute dopo la catastrofe del 1908, come la sinfonia “Ricciarda” di Antonio Laudamo di cui si conservano due versioni molto differenti tra loro, una realizzata da Gaetano La Corte Cailler e l’altra da Leopoldo Nicotra.
=== Struttura ===
|