Lago d'Orta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 39:
 
=== Morfologia ===
Il lago si sviluppa in direzione [[nord]]-[[sud]], ed è composto da due bacini separati da una dorsale profonda circa 200100 metri situata tra Punta Crabbia sulla riva orientale e l'abitato di Ronco sulla riva occidentale. Il bacino settentrionale è quello più profondo, dove si raggiunge la profondità massima di 143 metri, mentre il bacino meridionale è meno profondo ma complessivamente più ampio.
 
Il [[bacino idrografico]] del lago ha una superficie totale di 116 [[Chilometro quadrato|km²]] e si sviluppa soprattutto nella zona occidentale, dalla quale giungono la maggior parte dei suoi affluenti<ref>{{Cita libro|autore=Edgardo Baldi|titolo=Il Lago d'Orta, suo declino biologico e condizioni attuali|anno=1949| editore=Istituto italiano di idrobiologia|città=Verbania}}</ref>.
 
=== Immissari ===