Bandiera d'Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gabriele85 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Gabriele85 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 256:
Nella stessa data [[Viareggio]] fu la prima città d'Italia<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.nove.firenze.it/a205300801-omaggio-del-del-consiglio-regionale-della-toscana-a-viareggio.htm|titolo=Omaggio del del Consiglio regionale della Toscana a Viareggio|sito=www.nove.firenze.it|accesso=2025-01-03}}</ref> ad adottare nello stemma comunale il tricolore italiano<ref name=":02">{{Cita web|URL=https://www.welcome2lucca.com/quando-viareggio-adotto-il-tricolore-italiano-prima-dellitalia|titolo=Quando Viareggio adottò il tricolore italiano prima dell'Italia|accesso=21 dicembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221221214022/https://www.welcome2lucca.com/quando-viareggio-adotto-il-tricolore-italiano-prima-dellitalia/|dataarchivio=21 dicembre 2022|urlmorto=no}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|URL=https://www.comune.viareggio.lu.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idSezione=21201&idArea=21208&idCat=21239&ID=21641&TipoElemento=pagina|titolo=Lo stemma del comune di Viareggio|accesso=21 dicembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221221212927/https://www.comune.viareggio.lu.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idSezione=21201&idArea=21208&idCat=21239&ID=21641&TipoElemento=pagina|dataarchivio=21 dicembre 2022|urlmorto=no}}</ref>.
 
QuestaLa svolta del Granducato durò fino alla fine della prima guerra d'indipendenza (1849), che terminò con la sconfitta dell'[[Regia Armata Sarda|esercito piemontese]] di Carlo Alberto di Savoia: dopo di essa furono ripristinate le antiche bandiere<ref name="cita-Bellocchi-p813">{{Cita|Bellocchi|p. 81}}.</ref>.
 
Tuttavia, nonostante il ritorno alla vecchia bandiera del Granducato, [[Viareggio]] decise di mantenere il nuovo stemma comunale con il tricolore italiano, che è rimasto in vigore ininterrottamente fino a oggi<ref name=":02">{{Cita web|URL=https://www.welcome2lucca.com/quando-viareggio-adotto-il-tricolore-italiano-prima-dellitalia|titolo=Quando Viareggio adottò il tricolore italiano prima dell'Italia|accesso=21 dicembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221221214022/https://www.welcome2lucca.com/quando-viareggio-adotto-il-tricolore-italiano-prima-dellitalia/|dataarchivio=21 dicembre 2022|urlmorto=no}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|URL=https://www.comune.viareggio.lu.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idSezione=21201&idArea=21208&idCat=21239&ID=21641&TipoElemento=pagina|titolo=Lo stemma del comune di Viareggio|accesso=21 dicembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221221212927/https://www.comune.viareggio.lu.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idSezione=21201&idArea=21208&idCat=21239&ID=21641&TipoElemento=pagina|dataarchivio=21 dicembre 2022|urlmorto=no}}</ref>.