2024: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
→Gennaio: Le fonti sono state inserite e consultate lo stesso giorno. |
||
Riga 10:
* [[1º gennaio]]:
** il [[Belgio]] assume la [[Presidenze di turno del Consiglio dell'Unione europea|presidenza di turno]] dell'[[Unione europea]].
** [[Arabia Saudita]], [[Egitto]], [[Emirati Arabi Uniti]], [[Etiopia]] ed [[Iran]] entrano nel blocco [[BRICS]].<ref>{{Cita news|url=https://www.ilsole24ore.com/art/il-blocco-brics-si-allarga-ad-altri-6-paesi-tra-cui-argentina-arabia-saudita-e-iran-AFWdltd|titolo=L'alleanza Brics si allarga: entrano Argentina, Egitto, Etiopia, Iran, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti|editore=Il Sole 24 Ore|data=2023-08-24|lingua=it|accesso=2023-08-
** la [[Repubblica dell'Artsakh]] è ufficialmente sciolta.<ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2023/09/28/repubblica-separatista-nagorno-karabakh-sciolta/|titolo=La repubblica separatista del Nagorno Karabakh verrà ufficialmente sciolta|editore=Il Post|data=2023-09-28|lingua=it-IT|accesso=2023-
** un [[Terremoto della penisola di Noto del 2024|terremoto]] di [[Magnitudo (geologia)|magnitudo]] 7,5 [[Scala di magnitudo del momento sismico|Mww]] e con intensità [[Shindo|Shindo 7]] colpisce la [[Prefettura di Ishikawa]], in [[Giappone]], generando un [[maremoto]] di 6 metri.<ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2024/01/01/giappone-terremoto-tsunami/|titolo=Almeno 62 persone sono morte per un forte terremoto sulla costa ovest del Giappone|data=2024-01-01|editore=Il Post|accesso=2024-01-01}}</ref> Nel sisma, complessivamente, muoiono circa 221 persone, più di 1000 sono i feriti.<ref>{{Cita news|url=https://www.lastampa.it/esteri/2024/01/07/news/giappone_corsa_contro_il_tempo_dopo_il_terremoto_195_dispersi_128_morti_ultra_90enne_trovata_viva_sotto_le_macerie-13978116/|titolo=Giappone, corsa contro il tempo dopo il terremoto: 195 dispersi, 128 morti. Ultra 90enne trovata viva sotto le macerie|editore=La Stampa|data=2024-01-07|lingua=it|accesso=2024-01-07}}</ref>
** nonostante le proteste della [[Somalia]], l’[[Etiopia]] raggiunge un [[memorandum d'intesa]] [[Relazioni diplomatiche|diplomatica]] non-vincolante con lo [[Stato a riconoscimento limitato]] del [[Somaliland]], in cambio della facoltà di poter utilizzare i suoi [[porti]] (e specialmente [[Porto di Berbera|quello di Berbera]]). Ciò ha reso l’[[Etiopia]] il primo Stato riconosciuto dalle [[Nazioni Unite]] ad avviare ufficialmente contatti con quest’ultimo.<ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2024/01/02/etiopia-somaliland-porti/|titolo=L'Etiopia ha firmato un accordo con il Somaliland per avere accesso ai suoi porti in cambio del riconoscimento del paese|data=2024-01-02|editore=Il Post|accesso=2024-01-02}}</ref>
|