Basilica di Sant'Apollinare in Classe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tolta la terza ricorrenza di "basilica" nello stesso periodo (viene detto nella frase successiva che è stata elevata al rango di basilica nel 1960)
Descrizione: Si parla più in basso, con maggiore precisione, del quadriportico
Riga 39:
 
== Descrizione ==
La facciata, in parte rifatta come altre parti della chiesa e alleggerita dall'apertura di una trifora, è preceduta da un ampio [[nartece]] (o più comunemente detto, proprio per gli edifici paleocristiani ravennati, 'ardica'), sotto cui ci sono [[marmo | marmi]] ed iscrizioni. Originariamente era un quadriportico, ed è alleggerita dall'apertura di una trifora. Gli stipiti e l'[[architrave]] del portale sono in [[marmo]] greco. Inoltre, si pensa che ci fosse un quadriportico, oggi scomparso (non si hanno certezze).
 
A sinistra della chiesa c'è il [[campanile]] del [[IX secolo]] che si alza con la sua forma cilindrica, le cui aperture, dal basso verso l'alto, sono monofore, poi bifore e infine trifore. Quest'accorgimento rende il campanile più stabile e leggero, in modo che possa reggersi senza crollare.