Lorenzo Lotto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 213.203.169.221; ritorno alla versione di BotSimo82 |
|||
Riga 65:
La raffigurazione delle ''Storie di Santa Brigida'' è resa discontinua dall'intrusione nelle pareti dell'Oratorio dell’ingresso e di due finestre; il Lotto è costretto così a realizzare tre scene distinte, ognuna delle quali contiene diversi episodi della vita della santa, unite da un finto muro continuo sul quale si aprono dei tondi dai quali si affacciano i profeti e le sibille. Nella scena con ''La vestizione di santa Brigida'', dove è ritratta anche la famiglia del committente, la scena principale si svolge davanti a un'abside; sull'altare è dipinta un natura morta composta di oggetti sacri - forse un ricordo della ''Messa di Bolsena'' di Raffaello - il muro sulla destra della chiesa è rappresentato in rovina e l'immagine si apre su una veduta di campagna dove appare la scena con ''L'elemosina di santa Brigida''.
Le ''Storie di Santa Barbara'', alle spalle di una grande figura di ''Cristo - vite'', con le dita che si prolungano in tralci verso medaglioni entro i quali sono rappresentati santi che respingono gli eretici che, muniti di scala e roncole, tentano di tagliare i tralci della [[vite]]; in secondo piano, si inseriscono figure più piccole lungo una serie di edifici e di squarci paesaggistici, in una serie di piccoli e brillanti episodi, che sfociano in una scena di mercato; Lotto crea una storia senza eroi, svolta per aneddoti, e perciò prossima alle rappresentazioni del nord [[Europa]], che non può che essere antiretorica e perciò anticlassica, come mostrano anche gli accordi inconsueti dei timbri dei colori, il giallo col viola, il rosa col verde, il bianco col bruno
== L'ostilità veneziana ==
|