Grace Slick: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Jefferson Airplane: non solo statunitensi
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 99:
Dal 1967 il rapporto col marito Jerry Slick andò spegnendosi e i due divorziarono nel 1971, dopo una relazione che Grace Slick definì "senza passione" perché frutto di un'imposizione culturale. Questa libertà le dette modo di vivere brevi avventure, tra cui una con Jack Casady e un'altra con Spencer Dryden, con il quale si legò per due anni e a cui dedicò la canzone ''Lather''. Quando la relazione con Dryden si concluse, la Slick si unì affettivamente a Paul Kantner, da cui ebbe una figlia, China, nata nel gennaio del 1971<ref name="JA"/>.
 
Nell'aprile 1970 ebbe modo di dare prova del proprio spirito ribelle e provocatorio. Lontana compagna al Finch College di Tricia Nixon (figlia del [[Richard Nixon|presidente statunitense]], allora in carica), Grace Slick ricevette l'invito a partecipare a un tè alla [[Casa Bianca]]. La cantante era conosciuta per il suo atteggiamento anti-establishment, e in quel periodo il brano ''Mexico'' era una critica alle politiche proibizioniste dell'amministrazione in materia di droga; ma riuscì a superare il filtro preventivo poiché l'invito le era stato fatto a nome Wing. Ignorando la prudenza che l'evento avrebbe dovuto richiedere, si fece accompagnare da [[Abbie Hoffman]], un notissimo attivista della sinistra radicale americanastatunitense, e pianificò di penetrare all'interno dell'appartamento presidenziale con l'intento di versare acido lisergico nella teiera; all'ingresso fu però riconosciuta da un addetto alla sicurezza, fermata e poi allontanata<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://ultimateclassicrock.com/grace-slick-president-nixon-acid-1970/|titolo=The Day Grace Slick Planned to Dose President Richard Nixon With LSD|editore=''ultimate classic Rock''|accesso=27 aprile 2016|autore=Dave Swanson}}</ref>.
 
[[File:GraceSlick2008.jpg|thumb|Grace Slick nel 2008]]