Cefriel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Modifiche su AD e presidente cambiati nel 2024; modifiche su nodo EIT perché non più corretto
m Aggiunta una informazione sui cambi di AD avvenuta a ottobre 2024
Riga 33:
== Storia ==
[[File:FondatoriCefriel.jpg|miniatura|sinistra]]
Il Cefriel viene fondato nel 1988 su iniziativa del [[Politecnico di Milano]] con il nome “Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria Elettronica”, allo scopo di "costruire un ponte tra università e industria nel campo della ricerca applicata e della formazione dei ricercatori industriali nel settore dell’ICT"; le principali persone dietro questa scelta sono [[Marisa Bellisario]], Maurizio Decina<ref>{{Cita web|url=http://www.mauriziodecina.it/|titolo=Profilo di Maurizio Decina}}</ref>, primo Direttore Scientifico del Centro, e [[Francesco Carassa]]. I soci fondatori, oltre al Politecnico di Milano, sono [[Università degli Studi di Milano|Università di Milano]], [[Lombardia|Regione Lombardia]], Comune di Milano, [[Assolombarda]] e le imprese [[Italtel]], [[Telettra]], [[IBM]], [[Pirelli (azienda)|Pirelli]] e [[Bull]]. Dal 2003 Alfonso Fuggetta ricopre la carica di Direttore Scientifico e dal 2005 è AD fino a ottobre 2024. <ref>{{Cita web|url=https://www.zerounoweb.it/cio-innovation/organizzazione/cambio-al-vertice-di-cefriel-alessandro-de-biasio-nuovo-direttore-generale/|titolo=Cambio al vertice di Cefriel: Alessandro De Biasio nuovo Direttore Generale|sito=ZeroUno|data=2024-09-18|accesso=2025-01-03}}</ref>
[[File:InaugurazioneCefriel.jpg|miniatura]]