Tritono: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m refuso
Riga 18:
Ogni intervallo d'ottava è composto da due tritoni, che dividono esattamente l'ottava a metà. Per questo motivo, è possibile anche avanzare l'ipotesi che, l'intervallo di ottava non sia una scala musicale, com'è da sempre stata definita a causa della perfetta [[Consonanza e dissonanza|consonanza]] di questo intervallo, ma che sia in effetti l'insieme di due scale musicali finite, costituite rispettivamente dal primo e dal secondo tritono che compongono l'ottava, ma dove ognuna viene sviluppata su una diversa "pendenza" di [[Temperamento (musica)|temperamento]], dei 6 semitoni di cui è composto ogni tritono. Solo in questo modo è possibile mantenere consonanti e musicali, tutti i vari gradi presenti nell'ottava, come siamo abituati ad utilizzarli nel "nostro" modo di fare musica.
 
In effetti, la scala costruita sul [[circolo delle quinte]] (ad esempio), non coincide mai col resto dei toni (se non solamente con gli intervalli di [[Quinta giusta|quinta]] e di ottava), a meno ché non venga "addomesticata", come è stato fatto (ad esempio) con la [[scala pitagorica]], che però è stata sostituita (anche questa, come le altre scale), con la [[scala temperata]]: una sorta di compomessocompromesso matematico-logico-commerciale, che in effetti toglie molta della naturale ''musicalità'' alla musica.
 
== Sostituzione di tritono ==