Salisburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+tedesco +AFI |
Correzioni. |
||
Riga 41:
'''Salisburgo''' ({{tedesco|Salzburg}}, <small>[[AFI (fonetica)|AFI]]</small>: {{IPA|[ˈzalt͡sˌbʊʁk]|de}} {{audio|Salzburg.ogg}}; in [[Lingua bavarese|austro-bavarese]] ''Soizbuag'') è una città di {{M|154211}} abitanti (2019)<ref>{{Cita web|url=https://de.statista.com/statistik/daten/studie/217757/umfrage/groesste-staedte-in-oesterreich/|titolo=Österreich - Größte Städte 2019|sito=Statista|lingua=de|accesso=2019-12-01}}</ref> dell'[[Austria]] centro-settentrionale circa 300 km ad ovest di [[Vienna]].
La città è conosciuta nel mondo per la sua [[architettura barocca]] affine allo [[barocco in Italia|stile italiano]], per il suo
È inoltre un centro industriale con, principalmente, industrie alimentari (si pensi alla [[Red Bull]]), chimiche e tessili. La città riscosse inoltre molta popolarità quando nel [[1964]] fu girato il musical ''[[Tutti insieme appassionatamente]]'' con protagonisti [[Julie Andrews]] e [[Christopher Plummer]], nel quale risaltano le piazze del centro storico ed il paesaggio alpino circostante.
Riga 85:
Tracce di molti insediamenti nell'area dell'attuale Salisburgo sono state documentate fino dal [[Neolitico]]; si pensa divenne in seguito un accampamento [[celti]]co.
A partire dal [[15 a.C.]] le piccole comunità confluiscono nel centro abitato, passato nel frattempo ai Romani, sulle rive del fiume Salzach, chiamato ''
Intorno al [[450]] ci sono testimonianze della fondazione di un monastero da parte di [[Severino (abate)|San Severino]]. Proprio la presenza della cristianità fece sì che qualche secolo più tardi, nel [[699]], il [[vescovo]] [[Ruperto di Salisburgo|san Ruperto]] ricevesse in dono il centro dal Duca di Baviera con lo scopo di rievangelizzare tutto il territorio, egli fondò l'[[Abbazia di San Pietro (Salisburgo)|abbazia di San Pietro]], il monastero più antico di tutta l'area germanica, che costituì il nucleo intorno al quale venne costruita la città di Salisburgo; non lontano dal monastero maschile sorse anche quello femminile, l'[[abbazia di Nonnberg]].
|