Falce e martello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 43:
Fu anche presente nel simbolo del [[Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (1964)|Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria]] (PSIUP) dalla sua nascita nel 1964 sino allo scioglimento del partito nel 1972. Dopo lo scioglimento e la confluenza degli aderenti nel PCI, nel PSI e in [[Alternativa Socialista]], la parte rimasta autonoma utilizzò il simbolo per il [[Partito di Unità Proletaria|PdUP]]. Il simbolo fu adottato anche dal gruppo del [[Manifesto (partito politico)|Manifesto]], dal [[PdUP per il Comunismo]] e poi da [[Democrazia Proletaria]].
 
Attualmente adottano la falce e martello il [[Partito della Rifondazione Comunista]] (PRC), il [[Partito Comunista Italiano (2016)|Partito Comunista Italiano]], il [[Partito Comunista (Italia)|Partito Comunista]], il [[Partito Comunista dei Lavoratori]], [[Sinistra Anticapitalista (Italia)|Sinistra Anticapitalista]], il [[Partito Marxista-Leninista Italiano]], il [[Partito dei Comitati di Appoggio alla Resistenza per il Comunismo|Partito dei CARC]] e molte altre organizzazioni e movimenti minori che si richiamano al [[marxismo]].
 
L'assenza della "falce e martello" dal simbolo della lista "[[La Sinistra l'Arcobaleno]]" alle [[Elezioni politiche in Italia del 2008|elezioni politiche del 2008]], sostituito dopo 89 anni dal simbolo dell'[[arcobaleno]]<ref>{{Cita web|url=https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/home/71544/elezioni-scompaiono-falce-martello.html|titolo=''Elezioni - Scompaiono falce & martello''|accesso=21 settembre 2023}}</ref>, ha causato scalpore e polemiche. Il simbolo era comunque presente in tale tornata elettorale poiché usato dalle liste di [[Sinistra Critica]] (nella sua versione originale, gialla su sfondo rosso) e del [[Partito Comunista dei Lavoratori]] (con gli attrezzi rossi su globo azzurro). Esattamente l'anno dopo, per le [[Elezioni europee del 2009 in Italia|elezioni europee 2009]], i due maggiori partiti comunisti italiani (PrcPRC e Pdci[[PdCI]]) hanno abbandonato l'arcobaleno, tornando al vecchio simbolo comunista.
 
==Il dibattito europeo sulla messa al bando==