Simone Mago: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up
Riga 32:
[[File:Conversion of Simon the Sorcerer. Aquatint by J. Stewart aft Wellcome V0025850.jpg|sinistra|miniatura|''Conversion of Simon the Sorcerer''. [[Acquatinta]] di J. Stewart da disegno di [[Raffaello Sanzio]]]]
===Atti degli Apostoli===
Nel [[Canone della Bibbia|canone biblico]], gli [[Atti degli Apostoli|''Atti degli Apostoli'']] dedicano una breve narrazione incentrata sulla figura di Simon Mago; questa è la sua unica apparizione all'interno del [[Nuovo Testamento]].<ref name=A8924/><ref>{{Cita|Simonetti|p. 5}}</ref><ref>{{cita|Riviello|p. 341}}</ref>
{{Citazione|Ora vi era un certo uomo, chiamato Simone, che già da tempo esercitava nella città le [[arti magiche]] e faceva stupire la gente di Samaria, spacciandosi per un personaggio importante. Tutti, dal più piccolo al più grande, gli davano ascolto, dicendo: “Costui è 'la potenza di Dio', che si chiama 'la Grande'”. E gli davano ascolto, perché già da lungo tempo li aveva fatti stupire con le sue arti magiche. Ma, quando ebbero creduto a Filippo che annunciava loro la buona notizia relativa al [[regno di Dio]] e al nome di [[Gesù|Gesù Cristo]], furono battezzati, uomini e donne. Anche Simone credette e, dopo essere stato battezzato, stava sempre con Filippo; e, vedendo i miracoli e le grandi opere potenti che erano fatte, stupiva.
Allora gli apostoli che erano a Gerusalemme, saputo che la Samaria aveva ricevuto la parola di Dio, vi mandarono Pietro e [[Giovanni (evangelista)|Giovanni]]. I quali, essendo discesi là, pregarono per loro affinché ricevessero lo [[Spirito Santo]], poiché non era ancora disceso sopra alcuno di loro, ma erano stati soltanto battezzati nel nome del Signore Gesù. Allora imposero loro le mani ed essi ricevettero lo Spirito Santo.