Conoscenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: sostituisco Kant_foto.jpg con File:Immanuel_Kant_-_Gemaelde_2.jpg (da CommonsDelinker per: File renamed: Criterion 3 (obvious error)).
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
[[File:Lucas_Cranach_(I)_-_Adam_and_Eve-Paradise_-_Kunsthistorisches_Museum_-_Detail_Tree_of_Knowledge.jpg|thumb|[[Lucas Cranach il Vecchio]], ''Der Baum der Erkenntnis von Gut und Böse'', quadro del [[pittore]] [[Germania|tedesco]] [[Lucas Cranach il Vecchio]] che rappresenta il mito biblico dell'[[albero della conoscenza del bene e del male]]]]
La '''conoscenza''' è la consapevolezza e la comprensione di [[verità]][[fatto|, fatti]] o [[informazione|informazioni]] ottenute attraverso l'[[esperienza]] o l'[[apprendimento]] (''[[a posteriori]]''), ovvero tramite l'[[introspezione]] (''[[a priori]]'').<ref>L'etimologia deriva dalla particella [[lingua latina|latina]] ''cum'' + il vocabolo [[Lingua greca antica|greco antico]] ''gnòsis'' (cfr. [http://www.etimo.it/?term=conoscere&find=Cerca dizionario etimologico]). Termini arcaici sono {{sic|''cognoscenzia''|}}, ''canoscenza'', ''cognoscenza'' (cfr. [http://www.sapere.it/sapere/dizionari/dizionari/Italiano/C/CO/conoscenza.html?q_search=conoscenza dizionario italiano]).</ref> La conoscenza è l'[[autocoscienza]] del possesso di informazioni connesse tra di loro, le quali, prese singolarmente, hanno un valore e un'utilità inferiori.<ref>Diceva in proposito [[Aristotele]] che «il tutto è [[Disuguaglianza|maggiore]] della [[Addizione|somma]] delle [[Sottoinsieme|parti]]».</ref>