Roberto Luciani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Ripristino manuale
Riga 25:
Dapprima allievo e poi assistente di Giuseppe Zander e Guglielmo de Angelis d’Ossat ne acquisisce il metodo valutativo utile alla conservazione. Con la presentazione di quest’ultimo nel 1988 pubblica uno dei primi manuali della disciplina presentato all’[[Accademia di San Luca]]<ref>L.P.,''Presentato il libro all’Accademia di San Luca: è un efficace compendio didattico. Un vademecum per il restauratore'', in “la Repubblica”, 14 aprile 1988</ref>.
 
[[File:1-copertina-libro.jpg|thumb|alt=Copertina del libro Il Restauro. Storia, Teoria, Tecniche, Protagonisti, Fratelli Palombi Editori, Roma 1988]]
 
Nel 1981 entra nei ruoli del [[Ministero per i beni e le attività culturali]], dopo un primo periodo trascorso nella Soprintendenza ai Monumenti di Bologna, con la successiva qualifica di Architetto Direttore sarà impegnato come responsabile di alcuni uffici tecnici di Soprintendenze effettuando restauri monumentali e storico artistici, soprattutto a Roma e in Sardegna.