Roberto Luciani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 60:
Nel restauro dell’Armeria Inferiore (fine Quattrocento-fine Cinquecento), posta nel Cortile di Alessandro VI Borgia, detto anche Cortile dell’Angelo o d’Onore, porta in luce, con scavi stratigrafici, strutture medievali e uno sfiatatoio romano della rampa elicoidale che copre con cristallo al fine di poter essere visibile dall’alto <ref>R. Luciani, ''L’Armeria di Castel Sant’Angelo: scavo stratigrafico e restauro'', in “Strenna dei Romanisti”, 1994, pp. 297-306</ref>.
Sempre nella Capitale, restaura tra l’altro vari settori di uno degli edifici più vasti d’Italia (superficie di 26.720 metri quadrati), il Complesso monumentale di San Michele a Ripa Grande <ref>R. Luciani, ''Il complesso monumentale di San Michele a Ripa'', in “2la”, 16 novembre 2014, https://www.2la.it/letteratura/654-il-complesso-monumentale-di-san-michele-a-roma/; Idem, ''Il complesso monumentale di San Michele a Ripa Grande'', Prospettive edizioni-Ordine Architetti Roma-Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Roma 2014, ISBN 978-88-89400-95-1; Idem, ''La fabbrica del San Michele'', Prospettive edizioni-Ordine Architetti Roma-Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Roma 2014, ISBN 978-88-98563-17-3</ref>.
<gallery>
 
[[File:5-Cristo-in-barca.jpg|thumb|alt=5. Andrea Zucchetti, Cristo in barca con Pietro e Andrea, olio su tela, XVIII sec., Roma, Complesso monumentale di San Michele a Ripa Grande, restaurata nel 2014|centro]]
[[File:6-Transito-di-San-Giuseppe.jpg|thumb|alt=6. Andrea Casali, Il transito di San Giuseppe, olio su tela, XVIII sec., Roma, Complesso monumentale di San Michele a Ripa Grande, restaurata nel 2014|centro]]
 
</gallery>
[[File:6-Transito-di-San-Giuseppe.jpg|thumb|alt=6. Andrea Casali, Il transito di San Giuseppe, olio su tela, XVIII sec., Roma, Complesso monumentale di San Michele a Ripa Grande, restaurata nel 2014|centro]]
 
In particolare progetta il restauro della Chiesa Madonna del Buon Viaggio e di due grandi tele interne della metà del Settecento, Cristo in barca con Pietro e Andrea di Andrea Zucchetti e Il transito di San Giuseppe di Andrea Casali, effettuato nel 2004 presso i laboratori dell’Istituto Superiore Centrale del Restauro (ISCR) <ref>. R. Luciani, ''La Chiesa Madonna del Buon Viaggio'', in “Il San Michele da Ospizio Apostolico a Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo - I Beni Culturali. Tutela, valorizzazione, attività culturali”, presentazione Francesco Scoppola, numero monografico, XXIV, n. 1-6, Beta Gamma editrice, Viterbo 2016, pp.43-48</ref>.
In Sardegna progetta e dirige lavori di restauro di oltre 50 fabbriche architettoniche, (chiese, conventi, palazzi, torri, castelli) e innumerevoli beni storico artistici. Raro studioso capace di coniugare la ricerca con la realizzazione di interventi conservativi, Luciani predilige l’anastilosi (recupero di conci calcarei squadrati rovinati a terra ricollocati nei siti originari).