Rosacroce: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  Ho cancellato la parola leggendario in quanto  fuorviante , trattandosi di un ordine ampiamente documentato. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile | Nessun oggetto della modifica | ||
| Riga 1: [[File:templeofrosycross.png|thumb|''Il tempio della Rosacroce'', da ''Speculum sophicum'', 1618, Teophilus Schweighardt Constantiens, pseud. di Daniel Mögling]] '''Rosacroce''' (dal [[lingua tedesca|tedesco]] ''Rosenkreuzer'')<ref name="Treccani">{{treccani|rosacroce|Rosacroce}}</ref> o '''Rosa-Croce''' è il nome di un [[società segreta|ordine segreto]]<ref name="Treccani" /> [[Misticismo|mistico]] Ad ogni modo, a partire dal [[XVII secolo]] fino ad oggi, svariate associazioni [[esoterismo|esoteriche]] hanno rivendicato la propria derivazione, in tutto o in parte, dall'ordine dei Rosa-Croce del XVII secolo, o fanno riferimento alla "tradizione rosacrociana" o all'eredità di Cristiano Rosa-Croce. I membri dell'Ordine sono chiamati "rosacrociani". Il termine "Rosa-Croce", nel loro linguaggio, sta a indicare uno stato di perfezione morale e spirituale.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.rosacroce.eu/principal10.html|titolo=Rosacroce, referenze storiche|pubblicazione=Ordine Rosacroce|anno=2007|accesso=6 giugno 2019|cid=}}</ref> | |||