Non ti pago: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nillc (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (citazioni) rifiutato (altro) Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 2:
{{nd|l'omonimo film per la televisione del 2021 diretto da Edoardo De Angelis|[[Non ti pago (film)]]}}
{{Dramma
|Titoloitaliano = Non ti pago
|Nome = Eduardo
|Cognome = De Filippo
|Dramma = Commedia
|PostDramma = in tre atti
|Titolooriginale =
|Linguaoriginale = [[Lingua napoletana|napoletano]]
|Immagine = Non ti pago.jpg
|ImmagineDimensione = 200px
|Didascalia = La delusione del sabato sera di Ferdinando e Aglietiello in una scena della trasposizione televisiva del 1964
|Genere = [[teatro napoletano]]
|Scena = [[Napoli]]
|Epocacomposizione = [[1940]]
|Primarappresentazione = 8 dicembre [[1940]]
|Teatro = [[Teatro Quirino]], [[Roma]]
|Primaitaliana =
|Teatroprimaitaliana =
|Versionisuccessive =
|Personaggi = *Ferdinando Quagliuolo
*Ferdinando Quagliuolo
*Concetta, sua moglie
*Stella, loro figlia
Riga 33 ⟶ 32:
*Don Raffaele Console, prete
*Lorenzo Strumillo, avvocato
|Opera =
|Cinema = '''TV'''
|Cinema= '''Cinema''': [[Non ti pago!]] del 1942, con la regia di Carlo Ludovico Bragaglia. Tra gli interpreti, oltre lo stesso Eduardo, che interpretava sempre Ferdinando, anche [[Peppino De Filippo]] nel ruolo di Bertolini, in questa versione ''Procopio'', [[Titina De Filippo]] nel ruolo di Concetta e [[Giorgio De Rege]] nel ruolo di Aglietiello.
*[[Teleteatro|versione teleteatrale]] andata in onda sulla [[RAI]] il 13 gennaio 1956, con interpreti, tra gli altri, [[Dolores Palumbo]], [[Isa Danieli]], [[Ugo D'Alessio]], [[Luisa Conte]] e [[Rino Gioielli]] accanto allo stesso Eduardo.
* versione teleteatrale andata in onda il 7 aprile 1964 su [[Rai 2]]
* [[film per la televisione]] diretto da [[Edoardo De Angelis]] andato in onda su [[Rai 1]] il 2 gennaio 2024 con interpreti [[Sergio Castellitto]], [[Antonio Casagrande|Antonio]] e [[Maurizio Casagrande]]
'''Cinema''':
|Cinema= '''Cinema''': *[[Non ti pago!]] film del 1942, con la regia di [[Carlo Ludovico Bragaglia]]. Tra gli interpreti, oltre lo stesso Eduardo, che interpretava sempre Ferdinando, anche [[Peppino De Filippo]] nel ruolo di Bertolini, in questa versione ''Procopio'', [[Titina De Filippo]] nel ruolo di Concetta e [[Giorgio De Rege]] nel ruolo di Aglietiello.
}}
 
Riga 40 ⟶ 44:
 
==Storia==
La commedia viene messa in scena per la prima volta dalla compagnia "Teatro Umoristico I De Filippo", l'8 dicembre [[1940]] al [[Teatro Quirino]] di [[Roma]] con [[Eduardo De Filippo|Eduardo]] nella parte di Ferdinando Quagliuolo e il fratello [[Peppino De Filippo|Peppino]] che impersona l'antagonista Mario Bertolini (che nelle prime versioni si chiamava Procopio); il successo sia di critica che di pubblico è più che soddisfacente. L'espediente dell'anatema che Ferdinando lancia a Bertolini, assente nella prima edizione della commedia, fu lanciato nell'[[Non ti pago!|omonimo film del 1942]] di [[Carlo Ludovico Bragaglia]], interpretato dai tre fratelli De Filippo.
 
Va detto che una certa parte di critica era portata ancora, in quegli anni a sottovalutare l'importanza dei De Filippo come autori, pur riconoscendo le straordinarie capacità di attori ma, la giusta valutazione dell'arte drammaturgica dei De Filippo cominciò a manifestarsi nella critica proprio a partire da questa opera; importante fu il giudizio dato da [[Ennio Flaiano]] che affermò qualche tempo dopo: «Senza esagerare ci si accorge che sono più vicini loro alla letteratura di quanto non lo siano molti autori d'oggi al teatro».
 
''Non ti pago'' fu registrata per la [[televisione]] il 13 gennaio [[1956]] in diretta dal [[Teatro Odeon]] di [[Milano]] con interpreti, tra gli altri, [[Dolores Palumbo]], [[Isa Danieli]], [[Ugo D'Alessio]], [[Luisa Conte]] e [[Rino Gioielli]] accanto allo stesso Eduardo. Successivamente, il 7 aprile [[1964]] andò in onda su [[Rai 2]] lo spettacolo allestito in studio per la regia di Eduardo e, tra le più recenti riproposte va menzionata quella di [[Luca De Filippo]] del novembre [[1989]] al [[Salone Pier Lombardo]] di [[ Milano]]. La commedia è stata allestita anche all'estero ([[Parigi]] e [[Buenos Aires]]).
Nel [[2021]] viene registrato un film con protagonista [[Sergio Castellitto]].
 
==Trama==
Riga 58 ⟶ 57:
===Atto III===
I cattivi auspici si verificano puntualmente e impediscono materialmente a Bertolini di ritirare la vincita ogni qualvolta egli tenti. Bertolini è ormai malconcio nel fisico e nello spirito e beffardamente licenziato proprio da Ferdinando per le continue assenze per malattia: si arrende a Ferdinando e gli dà ragione a pieno titolo. Per Ferdinando Quagliuolo è il suo personale trionfo, e adesso può anche concedere a Mario la mano di sua figlia, che porta in dote i 4.000.000 di lire della quaterna. Inoltre rivela che questa diffidenza nei suoi confronti, per non essere stato informato apertamente dell'interesse di Mario verso sua figlia, potrebbe essere stata la vera origine del suo ostracismo.
 
== Critica ==
Va detto che unaUna certa parte di critica era portata ancora, in quegli anni a sottovalutare l'importanza dei De Filippo come autori, pur riconoscendo le straordinarie capacità di attori ma, la giusta valutazione dell'arte drammaturgica dei De Filippo cominciò a manifestarsi nella critica proprio a partire da questa opera; importante fu il giudizio dato da [[Ennio Flaiano]] che affermò qualche tempo dopo: «Senza esagerare ci si accorge che sono più vicini loro alla letteratura di quanto non lo siano molti autori d'oggi al teatro».
 
== Curiosità ==
 
* L'espediente dell'anatema che Ferdinando lancia a Bertolini, assente nella prima edizione della commedia, fu lanciato nell'[[Non ti pago!|omonimo film del 1942]] di [[Carlo Ludovico Bragaglia]].
 
== Bibliografia ==