Repubblica Democratica Araba dei Sahrawi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 4 ⵜⴰⴱⴰⴷⵓⵜ ⵜⴰⵎⴰⵣⵉⵖⵜ (ⴷⵣⴰⵢⵔ) (discussione), riportata alla versione precedente di Janik98 Etichetta: Rollback |
m sistemazione fonti e fix vari |
||
Riga 8:
|paginaStemma = Emblema della Repubblica Democratica Araba dei Sahrawi
|paginaBandiera = Bandiera della Repubblica Democratica Araba dei Sahrawi
|motto = {{ar}} حرية ديمقراطية وحدة <br/>{{it}} ''La libertà, la democrazia, l'unità''.
|contenzioso = Repubblica autoproclamatasi indipendente il 27 febbraio 1976
|situazioneDefacto = territorio in gran parte annesso dal [[Marocco]]<ref>Il villaggio di [[La Guera]] è rivendicato dal [[Marocco]] ma è occupato dalla [[Mauritania]]</ref>; rivendicato dal [[Fronte Polisario]], che controlla circa il 20% del territorio
Riga 17:
|nomeCompletoInd = Repubblica Democratica Araba Sahrawi
|nomeUfficialeInd = {{ar}} الجمهورية العربية الصحراوية الديمقراطية (''Al-Jumhūrīyya al-`Arabīyya aṣ-Ṣaḥrāwīyya ad-Dīmuqrātīyya'')
|governo = [[Repubblica semipresidenziale]] a [[Partito unico]]<ref>{{Cita news|lingua=arabo|url=http://www.rasd-state.ws/babtani.htm|titolo=Costituzione della Repubblica Democratica Araba dei Sahrawi (in arabo)|data=|accesso=30 luglio 2020
|presidente = [[Brahim Ghali]]
|primoMinistro = [[Bouchraya Hammoudi Beyoun]]
Riga 48:
}}
La '''Repubblica Araba Democratica dei Sahrawi''' ({{Arabo|الجمهورية العربية الصحراوية الديمقراطية|Al-Jumhūrīyya al-`Arabīyya aṣ-Ṣaḥrāwīyya ad-Dīmuqrātīyya}}) oppure '''Repubblica Saharaui''',<ref>{{Cita libro|nome=Massimo|cognome=D'Angelo|nome2=Giuseppe|cognome2=Sacco|nome3=Gian Andrea|cognome3=Sandri|titolo=La cooperazione industriale tra Italia e paesi in via di sviluppo|url=https://www.google.com.py/books/edition/La_cooperazione_industriale_tra_Italia_e/IFQaAAAAMAAJ?hl=es-419|accesso=
== Storia ==
La proclamazione della Repubblica Araba Democratica dei Sahrawi fu dichiarata dal [[Fronte Polisario]] il 27 febbraio 1976 a [[Bir Lehlu]], nell'allora [[Sahara spagnolo]], poche ore prima del ritiro delle truppe spagnole, che lasciarono il controllo della regione alle truppe marocchine. Questo causò un conflitto che si concluse con il cessate il fuoco del 1991.
La Repubblica fonda la sua legittimazione territoriale sul principio di intangibilità dei confini coloniali<ref>{{cita libro | autore = Daniele Cellamare | curatore = Daniele Cellamare | autore2 = R. Angiuoni | autore3 = M.E. Gattamorta | autore4 = Gianluigi Rossi (pref.) | formato = pdf |
Il [[governo in esilio]] ha sede formalmente a [[El Aaiún]], ma di fatto presso il campo profughi di [[Tindouf]] in [[Algeria]].
Riga 97:
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=https://www.parlamento.it/application/xmanager/projects/parlamento/file/repository/affariinternazionali/osservatorio/note/PI0089Not.pdf|titolo=La questione del Sahara occidentale: origine e sviluppi}}
*{{cita web|url=https://www.assemblea.emr.it/saharawi/questione-saharawi|titolo=La questione saharawi}}
{{Africa}}
{{Controllo
{{Portale|Nordafrica}}
[[Categoria:Sahara Occidentale| ]]
|