7th Sea (gioco di ruolo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito. |
m →Nazioni: minore correzione nella punteggiatura |
||
Riga 31:
*Castille: equivalente della [[Spagna]] all'epoca della [[Reconquista]], Castille è un bastione della chiesa Vaticina (più [[Gnosticismo|gnostica]] che [[Cattolicesimo|cattolica]]) il cui l'eroe El Vago combatte le ingiustizie dell'inquisizione.
*Commonwealth di Sarmathia: un equivalente dell'[[Impero austro-ungarico]], privo di imperatore e con un forte accento balcanico.
*Eisen: equivalente dei vari stati regionali che avrebbero formato la [[Germania]]. In precedenza riuniti in un unico impero, ma al momento divisi da guerre interne e conflitti religiosi in una situazione analoga a quella della [[guerra dei trent'anni]]
*Montaigne: un decadente impero simile alla [[Francia]] [[Rivoluzione francese|pre rivoluzionaria]], governato dal re sole Leon Alexandre du Montaigne. Successivamente alla sanguinosa rivoluzione descritta nel supplemento ''The Montaigne Revolution'' diventa la prima repubblica in Théah.
*Ussura: corrispondente della [[Russia]] feudale all'inizio della modernizzazione e nel processo di transizione tra il governo ferreo del Gaius (analogo della Russia [[Ivan il Terribile]]) e di quella delle riforme di [[Caterina la Grande]]).
*Vestenmennavenjar: un misto delle culture olandesi e scandinave in scisma tra loro, divise tra le [[Gilda (storia)|gilde]] mercantili e le tradizioni guerriere degli Vestenmannavnjar, omologhi dei [[vichinghi]].
*Vodacce: un equivalente dell'[[Italia rinascimentale]] divisa in città stato in mano alle macchinazioni dei principi mercanti, ricca di intrighi e complotti. Geograficamente divisa in numerose isole.
*Cathay: l'analogo della [[Cina]] separato dal resto del mondo dal misterioso Muro di Fuoco.
|